Notizie su Palermo e Università » Altra Zona » Scuola » I migliori istituti tecnici di Palermo e provincia
Scuola

I migliori istituti tecnici di Palermo e provincia

matita righello e compasso
Quali sono i migliori istituti tecnici di Palermo e provincia? Per orientarsi, è utile la classifica sul portale Eduscopio per studenti, genitori e docenti.

Quali sono i migliori istituti tecnici di Palermo e provincia? Per orientarsi nella scelta, esiste uno strumento semplice e intuitivo: si tratta del portale Eduscopio che, ogni anno, rappresenta una guida imprescindibile per studenti, genitori e docenti che vogliono saperne di più sugli istituti e sui licei della loro zona.

Indice

Eduscopio: la classifica

La classifica è stilata ogni anno dalla Fondazione Agnelli. L’obiettivo è quello di fare una scelta consapevole e ponderata. I criteri utilizzati per stilare la lista sono diversi. Per gli istituti tecnici, figura:

  • L’Indice di Occupazione: ci dice qual è la percentuale degli occupati (coloro che hanno lavorato almeno 6 mesi entro i primi due anni dal conseguimento dal diploma), su coloro che NON si sono immatricolati all’università (occupati+sottoccupati+altro);
  • La Percentuale di Diplomati che a 2 anni dal diploma lavorano e hanno una qualifica professionale perfettamente in linea con il titolo di studio conseguito;
  • La percentuale dei diplomati in regola.

Occorre precisare, inoltre, che la lista comprende i licei fino a 30 km da Palermo. Altri istituti, pur essendo in provincia, potrebbero dunque essere esclusi per questo motivo.

Migliori istituti tecnici economici di Palermo e provincia

Al primo posto, quest’anno, troviamo il Platone di Palermo con un punteggio di 37,5 per quanto riguarda l’indice di occupazione e di 11,11 per il parametro sui diplomati in regola. Segue, al secondo posto, il Duca Abruzzi – Grassi di Palermo con un punteggio di 29,66 per l’indice di occupazione e 10,64 per i diplomati in regola.

Al terzo posto, troviamo il Pascal di Carini con un punteggio di 28,57 e di 6,67 valido per i rispettivi parametri. All’ultimo posto della classifica, invece, si piazza il Ludovico Ariosto di Palermo con 7,99 e 0.

Migliori istituti tecnici tecnologici di Palermo e provincia

Per quanto riguarda, invece, gli istituti tecnici tecnologici di Palermo e provincia, nel raggio di 30 km, troviamo invece il Vittorio Emanuele III di Palermo al primo posto con un punteggio di 42,43 per quanto riguarda l’indice di occupazione e 44,38 in riferimento all’indice di diplomati in regola.

Al secondo troviamo lo Sciascia di Partinico con un punteggio rispettivamente di 31,03 e di 33,33. Al terzo posto, poi, l’Alessandro Volta di Palermo con 28,63 e 22,89. Ultimo posto, invece, per il Duca Abruzzi – Grassi di Palermo con 10,71 e 16,67.


I migliori licei scientifici di Palermo e provincia: la classifica 2021

I migliori licei linguistici a Palermo e provincia: la classifica 2021

I migliori licei classici a Palermo e provincia: la classifica 2021

 

Da Palermo e provincia

  • neonato ricoverato

    Tragedia in Sicilia: una bimba di 11 giorni è morta in ospedale nell’Isola. Aperta un’inchiesta sulla vicenda.

  • residenze sanitarie assistenziali Palermo

    Le Residenze Sanitarie Assistenziali sono delle strutture a impronta sanitaria note come RSA: ecco quali si trovano in provincia di Palermo.

  • emergenza-sangue-palermo

    Negli ospedali di Palermo è emergenza sangue: mancherebbero circa 8mila sacche per poter soddisfare il fabbisogno dell’ospedale Cervello e del Civico. A divulgare la notizia è stata Katia Patti, direttore dell’unità operativa complessa di Oncoematologia dell’ospedale Cervello, che si è rivolta al Giornale di Sicilia. “La disponibilità di sangue e piastrine è inferiore al fabbisogno e non è sufficiente a coprire tutte le nostre necessità. I pazienti, come i malati talassemici, hanno bisogno di trasfusioni, ma c’è bisogno pure di sacche per chi deve essere operato e di plasma da cui si estraggono i farmaci salvavita. Non sono cose che si comprano o che si possono produrre artificialmente. E siccome non ce ne sono abbastanza, è fondamentale aumentare il numero di donazioni” ha dichiarato Patti. Ad aiutare le aziende ospedaliere palermitane stanno subentrando le altre strutture sanitarie siciliane. In aggiunta, la Regione ha stipulato una convenzione con l’Emilia Romagna dalla quale arriveranno circa 1.500 sacche. Le altre arriveranno dalla Sicilia stessa, in particolare da Trapani, Sciacca, Marsala e Siracusa. Invece, per quanto riguarda l’ospedale Civico sono 1.700 le unità da acquisire, le quali saranno inviate dal Policlinico e dagli ospedali di Agrigento, Caltanissetta e Sciacca. Incidente in Sicilia, moto investe nonno e nipoti: grave 11enne Bonus affitti Sicilia, pubblicata la graduatoria: l’elenco completo