Notizie su Palermo e Università » Università di Palermo » Scienze della Terra e del Mare » Gli squali grigi a Lampione: un progetto UniPa per la loro salvaguardia
Scienze della Terra e del Mare

Gli squali grigi a Lampione: un progetto UniPa per la loro salvaguardia

Uno studio dell'Università di Palermo descrive per la prima volta l'aggregazione di squali grigi nell’Isola di Lampione. Oggi, 19 settembre un incontro a Lampedusa per la protezione di questa specie minacciata e la promozione di un turismo responsabile.

Ogni anno, tra luglio e ottobre, diversi esemplari di squalo grigio si radunano intorno alla piccola e remota Isola di Lampione, nell’Area Marina Protetta delle Isole Pelagie. Questo fenomeno, molto raro in Mediterraneo, è stato studiato per la prima volta da un gruppo di ricercatori del Dipartimento di Scienze della Terra e del Mare (DiSTeM) dell’Università di Palermo, che per due anni hanno filmato gli squali nel loro ambiente naturale, documentandone il comportamento e le interazioni con subacquei e diportisti.

Lo squalo grigio, nome scientifico Carcharhinus plumbeus, è una specie innocua per l’uomo ma gravemente minacciata da attività di pesca e dalla distruzione degli habitat. Per questo motivo è classificata come specie “in pericolo di estinzione” nel Mar Mediterraneo dall’Unione Internazionale per la Conservazione della Natura.

“Se intensamente disturbati da subacquei e imbarcazioni, gli squali si mostrano più nervosi ed intimoriti sino ad abbandonare i fondali dell’isola, probabilmente dirigendosi in acque più profonde o verso zone in cui sono più vulnerabili alla pesca” afferma il prof. Marco Milazzo, responsabile del progetto.

“Per evitare che questo avvenga il nostro progetto propone l’applicazione di un codice di condotta, rivolto a diportisti e subacquei, per promuovere comportamenti responsabili che riducano al minimo le interazioni negative tra gli squali e l’uomo” aggiunge il dott. Carlo Cattano.

“Utilizzando sistemi di campionamento video, questionari per subacquei, pescatori e turisti, ed incontri pubblici di informazione e sensibilizzazione, vorremmo promuovere un approccio in cui ricercatori, gestori dell’Area Marina Protetta, operatori diving, e turisti collaborano per proteggere questo squalo in pericolo di estinzione” conclude il dott. Gabriele Turco del DiSTeM.

Oggi, Sabato 19 settembre alle 17.00, nella sede dell’AMP delle Isole Pelagie a Lampedusa, si terrà l’evento conclusivo del progetto. Interverranno rappresentanti del Ministero dell’Ambiente, della Regione Sicilia, del comune di Lampedusa e Linosa e dei diving che operano nell’arcipelago delle Pelagie.

Durante l’incontro verrà presentato il codice di condotta per gli operatori turistici che promuovono l’osservazione dello squalo grigio a Lampione, ed alla presenza del regista, verrà proiettato il cortometraggio di Riccardo Cingillo “Gli squali di Lampione”, che documenta le attività del progetto Unipa.

Il progetto del DiSTeM, supportato dall’AMP delle Isole Pelagie, è stato finanziato dalla French Facility for Global Environment e dalla Fondazione Principe Alberto II di Monaco nell’ambito di un bando MedPAN small grants.

Da Palermo e provincia

  • neonato ricoverato

    Tragedia in Sicilia: una bimba di 11 giorni è morta in ospedale nell’Isola. Aperta un’inchiesta sulla vicenda.

  • residenze sanitarie assistenziali Palermo

    Le Residenze Sanitarie Assistenziali sono delle strutture a impronta sanitaria note come RSA: ecco quali si trovano in provincia di Palermo.

  • emergenza-sangue-palermo

    Negli ospedali di Palermo è emergenza sangue: mancherebbero circa 8mila sacche per poter soddisfare il fabbisogno dell’ospedale Cervello e del Civico. A divulgare la notizia è stata Katia Patti, direttore dell’unità operativa complessa di Oncoematologia dell’ospedale Cervello, che si è rivolta al Giornale di Sicilia. “La disponibilità di sangue e piastrine è inferiore al fabbisogno e non è sufficiente a coprire tutte le nostre necessità. I pazienti, come i malati talassemici, hanno bisogno di trasfusioni, ma c’è bisogno pure di sacche per chi deve essere operato e di plasma da cui si estraggono i farmaci salvavita. Non sono cose che si comprano o che si possono produrre artificialmente. E siccome non ce ne sono abbastanza, è fondamentale aumentare il numero di donazioni” ha dichiarato Patti. Ad aiutare le aziende ospedaliere palermitane stanno subentrando le altre strutture sanitarie siciliane. In aggiunta, la Regione ha stipulato una convenzione con l’Emilia Romagna dalla quale arriveranno circa 1.500 sacche. Le altre arriveranno dalla Sicilia stessa, in particolare da Trapani, Sciacca, Marsala e Siracusa. Invece, per quanto riguarda l’ospedale Civico sono 1.700 le unità da acquisire, le quali saranno inviate dal Policlinico e dagli ospedali di Agrigento, Caltanissetta e Sciacca. Incidente in Sicilia, moto investe nonno e nipoti: grave 11enne Bonus affitti Sicilia, pubblicata la graduatoria: l’elenco completo