Notizie su Palermo e Università » Università di Palermo » Unipa, laurea honoris causa a Fulco Pratesi
Scienze della Terra e del Mare Università di Palermo

Unipa, laurea honoris causa a Fulco Pratesi

Fulco Pratesi (Roma, 6 settembre 1934) è un ambientalista, giornalista, illustratore e politico italiano, fondatore del WWF Italia, di cui è ora presidente onorario

Dopo la laurea honoris causa a Tommaso Dragotto, l’Ateneo di Palermo si prepara  a conferire la Laurea magistrale honoris causa in “Biodiversità e Biologia Ambientale” (LM-6) a Fulco Pratesi.

La cerimonia si tiene venerdì 23 ottobre alle 15.30 nella Sala dei Baroni del Complesso Monumentale dello Steri (piazza Marina, 61).

Indice

Programma

Saluti

Fabrizio Micari, Rettore dell’Università degli Studi di Palermo

Silvestre Buscemi, Direttore del Dipartimento di Scienze e Tecnologie Biologiche Chimiche e Farmaceutiche (STeBiCeF)

Lettura della motivazione

Marco Arculeo, Coordinatore della Laurea Magistrale in Biodiversità e Biologia Ambientale

Laudatio

Bruno Massa, già Docente di Entomologia generale e applicata presso il Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Forestali

Lectio magistralis

Fulco Pratesi

Importanza della educazione naturalistica

Chi è Fulco Pratesi

Fulco Pratesi è nato a Roma nel 1934, laureato in architettura a Roma nel 1960, sposato, quattro figli. Ha progettato numerosi parchi nazionali e riserve naturali in Italia e all’estero. Ha fondato nel 1966 il WWF Italia di cui oggi è Presidente onorario. Dal 1992 al 1994 é stato deputato nel gruppo dei Verdi. Dal 1995 al 2005 è stato presidente del Parco Nazionale d’Abruzzo Dirige la rivista “Panda” del WWF e ha diretto per trent’anni la rivista per ragazzi “L’Orsa”. Ha scritto numerosi libri: “Il Salvanatura”, “Guide alla Natura d’Italia”, “Clandestini in città”, “Esclusi dall’Arca”, “I Cavalieri della Grande Laguna”, “Un cane”, “Storia della natura d’Italia” e molti altri, alcuni dei quali ha illustrato personalmente. Collabora al “Corriere della Sera ” e a “l’Espresso” e ad altre riviste.

 

Da Palermo e provincia

  • neonato ricoverato

    Tragedia in Sicilia: una bimba di 11 giorni è morta in ospedale nell’Isola. Aperta un’inchiesta sulla vicenda.

  • residenze sanitarie assistenziali Palermo

    Le Residenze Sanitarie Assistenziali sono delle strutture a impronta sanitaria note come RSA: ecco quali si trovano in provincia di Palermo.

  • emergenza-sangue-palermo

    Negli ospedali di Palermo è emergenza sangue: mancherebbero circa 8mila sacche per poter soddisfare il fabbisogno dell’ospedale Cervello e del Civico. A divulgare la notizia è stata Katia Patti, direttore dell’unità operativa complessa di Oncoematologia dell’ospedale Cervello, che si è rivolta al Giornale di Sicilia. “La disponibilità di sangue e piastrine è inferiore al fabbisogno e non è sufficiente a coprire tutte le nostre necessità. I pazienti, come i malati talassemici, hanno bisogno di trasfusioni, ma c’è bisogno pure di sacche per chi deve essere operato e di plasma da cui si estraggono i farmaci salvavita. Non sono cose che si comprano o che si possono produrre artificialmente. E siccome non ce ne sono abbastanza, è fondamentale aumentare il numero di donazioni” ha dichiarato Patti. Ad aiutare le aziende ospedaliere palermitane stanno subentrando le altre strutture sanitarie siciliane. In aggiunta, la Regione ha stipulato una convenzione con l’Emilia Romagna dalla quale arriveranno circa 1.500 sacche. Le altre arriveranno dalla Sicilia stessa, in particolare da Trapani, Sciacca, Marsala e Siracusa. Invece, per quanto riguarda l’ospedale Civico sono 1.700 le unità da acquisire, le quali saranno inviate dal Policlinico e dagli ospedali di Agrigento, Caltanissetta e Sciacca. Incidente in Sicilia, moto investe nonno e nipoti: grave 11enne Bonus affitti Sicilia, pubblicata la graduatoria: l’elenco completo