Notizie su Palermo e Università » Università di Palermo » Portale Studenti Unipa: come funziona e cosa bisogna sapere
Università di Palermo

Portale Studenti Unipa: come funziona e cosa bisogna sapere

Portale Studenti Unipa
Il Portale Studenti Unipa è il punto di riferimento di ogni studente dell'Ateneo del capoluogo: ecco di cosa si tratta, come funziona e per cosa è utile.

Poche sono le certezze di ogni studente universitario, l’esistenza del Portale Studenti Unipa è una di queste, per tutti gli studenti dell’Ateneo del capoluogo. Si tratta del mezzo che rende possibile l’accesso al mondo dell’Università, ma anche del sistema che permette di procedere agli appelli di esami e alle principali questioni burocratiche legate al percorso di studi. Ecco dunque una guida sul Portale Studenti Unipa, per tutti gli studenti che non riescono a destreggiarsi come vorrebbero.

Al giorno d’oggi, il portale ricopre numerose funzionalità legate all’ambito universitario. Considerando la progressiva e sempre più evidente digitalizzazione delle procedure burocratiche e non, il portale è infatti diventato uno strumento fondamentale per ogni studente universitario.

Attraverso il suo uso è possibile procedere all’immatricolazione all’ateneo prescelto, o ancora si può rinnovare l’annuale iscrizione o controllare le eventuali tasse da pagare. Si possono anche avviare richieste e procedure che prevedono la via telematica, o visualizzare i propri dati anagrafici e reddituali.

Indice

Portale Studenti Unipa: come registrarsi?

Il primo passo per l’accesso è la registrazione. Nel caso dell’Università di Palermo, il portale è raggiungibile collegandosi al sito, dove sarà possibile effettuare la registrazione. La procedura di iscrizione al portale (che non prevede automaticamente l’iscrizione all’università) è abbastanza semplice in quanto guidata. Bisognerà infatti inserire i dati richiesti, principalmente anagrafici, come in una classica registrazione a qualsiasi sito.

Portale Studenti Unipa: cosa bisogna sapere?

Sapere che cos’è una pratica è molto importante prima di navigare all’interno del Portale Studenti Unipa. Una pratica è una procedura on-line che permette allo studente di compilare una domanda relativa ad una specifica procedura amministrativa. Per la maggior parte delle procedure amministrative non esiste alcuna modulistica da ritirare presso le segreterie studenti: al termine del completamento di una pratica on-line, lo studente deve stampare il PDF contenente la domanda ed il bollettino di pagamento.

In generale, la pratica viene sempre iniziata on-line, facendo riferimento alla sezione “Pratiche Studente” / “Nuova Pratica”: viene mostrata una lista di tipologie di pratiche disponibili a seconda del periodo dell’anno e del profilo dello studente. Per esempio, se non hai effettuato la procedura di “Attivazione del profilo studente” potresti non avere a disposizione la pratica di iscrizione ad anni successivi al primo.

Portale Studenti Unipa: cos’è il MAV

Il MAV è una procedura bancaria che permette, attraverso un bollettino contenente un numero univoco, di effettuare dei pagamenti. In genere viene stampato per pagare le tasse di iscrizione, immatricolazione o partecipazione a concorso. È un dato riservato in possesso del solo utente che ha effettuato il pagamento e viene richiesto nelle procedure di Verifica Studente e Email dimenticata.

Per ulteriori informazioni sul Portale Studenti Unipa e per capire al meglio il funzionamento, è consigliabile visitare il sito ufficiale.

Da Palermo e provincia

  • neonato ricoverato

    Tragedia in Sicilia: una bimba di 11 giorni è morta in ospedale nell’Isola. Aperta un’inchiesta sulla vicenda.

  • residenze sanitarie assistenziali Palermo

    Le Residenze Sanitarie Assistenziali sono delle strutture a impronta sanitaria note come RSA: ecco quali si trovano in provincia di Palermo.

  • emergenza-sangue-palermo

    Negli ospedali di Palermo è emergenza sangue: mancherebbero circa 8mila sacche per poter soddisfare il fabbisogno dell’ospedale Cervello e del Civico. A divulgare la notizia è stata Katia Patti, direttore dell’unità operativa complessa di Oncoematologia dell’ospedale Cervello, che si è rivolta al Giornale di Sicilia. “La disponibilità di sangue e piastrine è inferiore al fabbisogno e non è sufficiente a coprire tutte le nostre necessità. I pazienti, come i malati talassemici, hanno bisogno di trasfusioni, ma c’è bisogno pure di sacche per chi deve essere operato e di plasma da cui si estraggono i farmaci salvavita. Non sono cose che si comprano o che si possono produrre artificialmente. E siccome non ce ne sono abbastanza, è fondamentale aumentare il numero di donazioni” ha dichiarato Patti. Ad aiutare le aziende ospedaliere palermitane stanno subentrando le altre strutture sanitarie siciliane. In aggiunta, la Regione ha stipulato una convenzione con l’Emilia Romagna dalla quale arriveranno circa 1.500 sacche. Le altre arriveranno dalla Sicilia stessa, in particolare da Trapani, Sciacca, Marsala e Siracusa. Invece, per quanto riguarda l’ospedale Civico sono 1.700 le unità da acquisire, le quali saranno inviate dal Policlinico e dagli ospedali di Agrigento, Caltanissetta e Sciacca. Incidente in Sicilia, moto investe nonno e nipoti: grave 11enne Bonus affitti Sicilia, pubblicata la graduatoria: l’elenco completo