Notizie su Palermo e Università » Città di Palermo » Cultura Tradizioni e food » Una nuova statua all’Orto botanico di Palermo
Cultura Tradizioni e food

Una nuova statua all’Orto botanico di Palermo

Palermo riparte sotto gli auspici di un antico nume tutelare, il suo Genio, il quinto per la precisione, tra le raffigurazioni scultore presenti a Palermo.

L’opera sarà aperta al pubblico da domani, domenica 12 luglio

L’opera, commissionata dalla Fondazione Tommaso Dragotto all’artista siciliano Domenico Pellegrino, che ha fatto delle tradizioni della Sicilia il filo conduttore del suo lavoro artistico, è stata inaugurata oggi alla presenza della ministra delle Pari Opportunità e della Famiglia, Elena Bonetti, accolta all’Orto Botanico dal magnifico rettore dell’Università di Palermo Fabrizio Micari, e dal Direttore del sistema museale d’Ateneo Paolo Inglese.

La statua, ubicata in via permanente all’interno della serra tropicale, si trova in perfetta corrispondenza con il famoso “Genio” realizzato da Marabitti nel 1778 e collocato nella prospiciente Villa Giulia, quasi a simboleggiare un dialogo tra tradizione e innovazione.

“In questi anni il fortissimo legame tra il nostro Ateneo e la Città nelle sue varie componenti istituzionali e culturali si è consolidato ed è stato avvalorato da un dialogo continuo e da numerosi progetti di collaborazione che hanno reso sempre di più ‘Palermo Città Universitaria’, aperta e multiculturale – ha detto il rettore Fabrizio Micari -. Oggi questo rapporto è suggellato dalla donazione e dall’installazione di una nuova rappresentazione del Genio presso l’Università che la custodirà in un luogo ideale come l’Orto botanico, uno tra i suoi spazi più prestigiosi, suggestivi ed amati”.

Per Tommaso Dragotto, Presidente dell’omonima fondazione, attiva nel settore della promozione del patrimonio culturale siciliano, la realizzazione di quest’opera ha un valore tangibile: “In questa sede, oggi, non stiamo soltanto celebrando l’arte, ma abbiamo concretamente realizzato qualcosa per la città, per la sua storia ed i suoi cittadini.Mai come in questi tempi il dovere di fare cultura si traduce in educazione al fare futuro, partendo da un patrimonio unico sul quale capitalizzare: la nostra identità”.

“Siamo particolarmente orgogliosi di potere accogliere all’Orto Botanico, fiore all’occhiello dell’importante patrimonio museale del nostro Ateneo, questa opera d’arte che ha per Palermo un fortissimo significato simbolico – ha commentato Paolo Inglese – L’Orto è un luogo che prima di tutto appartiene alla cittadinanza che da oggi potrà ancora di più godere della ricchezza storica e artistica di uno dei nostri tesori in tutta la sua bellezza”.

Da Palermo e provincia

  • neonato ricoverato

    Tragedia in Sicilia: una bimba di 11 giorni è morta in ospedale nell’Isola. Aperta un’inchiesta sulla vicenda.

  • residenze sanitarie assistenziali Palermo

    Le Residenze Sanitarie Assistenziali sono delle strutture a impronta sanitaria note come RSA: ecco quali si trovano in provincia di Palermo.

  • emergenza-sangue-palermo

    Negli ospedali di Palermo è emergenza sangue: mancherebbero circa 8mila sacche per poter soddisfare il fabbisogno dell’ospedale Cervello e del Civico. A divulgare la notizia è stata Katia Patti, direttore dell’unità operativa complessa di Oncoematologia dell’ospedale Cervello, che si è rivolta al Giornale di Sicilia. “La disponibilità di sangue e piastrine è inferiore al fabbisogno e non è sufficiente a coprire tutte le nostre necessità. I pazienti, come i malati talassemici, hanno bisogno di trasfusioni, ma c’è bisogno pure di sacche per chi deve essere operato e di plasma da cui si estraggono i farmaci salvavita. Non sono cose che si comprano o che si possono produrre artificialmente. E siccome non ce ne sono abbastanza, è fondamentale aumentare il numero di donazioni” ha dichiarato Patti. Ad aiutare le aziende ospedaliere palermitane stanno subentrando le altre strutture sanitarie siciliane. In aggiunta, la Regione ha stipulato una convenzione con l’Emilia Romagna dalla quale arriveranno circa 1.500 sacche. Le altre arriveranno dalla Sicilia stessa, in particolare da Trapani, Sciacca, Marsala e Siracusa. Invece, per quanto riguarda l’ospedale Civico sono 1.700 le unità da acquisire, le quali saranno inviate dal Policlinico e dagli ospedali di Agrigento, Caltanissetta e Sciacca. Incidente in Sicilia, moto investe nonno e nipoti: grave 11enne Bonus affitti Sicilia, pubblicata la graduatoria: l’elenco completo