Notizie su Palermo e Università » Università di Palermo » Architettura » Pubblicati i risultati del test di Architettura. Il risultato più alto (82,4) a Milano
Architettura Università di Palermo

Pubblicati i risultati del test di Architettura. Il risultato più alto (82,4) a Milano

Sono disponibili da oggi – sul portale www.accessoprogrammato.miur.it – i risultati del test per l’accesso ai corsi di laurea a numero programmato in Architettura.
I punteggi sono pubblicati in forma anonima. I candidati che lo scorso 8 settembre hanno sostenuto la prova sono stati 8.672 (10.161 le domande pervenute).

Gli idonei, quelli che hanno totalizzato i 20 punti minimi necessari per concorrere alla graduatoria nazionale e alla distribuzione dei posti disponibili, sono quest’anno 8.397 (il 96,83% del totale).

I candidati hanno dovuto rispondere a 60 quesiti in 100 minuti. Il punteggio medio nazionale registrato fra gli idonei è di 44,99. Il punteggio medio più alto a livello di ateneo è di 55,93, registrato a Padova. La percentuale di idonei più alta, 100%, si è registrata in sei atenei (Basilicata, L’Aquila, Mediterranea di Reggio Calabria, Padova, Pavia, Politecnica delle Marche). A Palermo la percentuale di idonei è stata del 96.94%, mentre a Catania il 94.25%

A Palermo il punteggio più alto è stato di 77.5, mentre a Catania il più bravo ha ottenuto 72.30 punti e solo 1 solo studente si è classificato fra i primi 100. Il punteggio più alto in assoluto è 82,4, è stato conseguito a Milano.

I primi 100 ‘classificati’ sono distribuiti in 20 atenei, con una particolare concentrazione a Milano (39), Torino (9), Ferrara (8), Venezia (6). Basssi i numeri per le due siciliane, Catania (1), Palermo (1).

I candidati potranno vedere il proprio punteggio, il modulo delle risposte ed il modulo anagrafico sulla propria area riservata di www.universitaly.it il giorno 29 settembre 2016.
Le graduatorie nazionali saranno pubblicate il 4 ottobre 2016 su www.universitaly.it e, sul sito, saranno comunicate le assegnazioni.
Le immatricolazioni saranno aperte lo stesso giorno.

cattura

Da Palermo e provincia

  • neonato ricoverato

    Tragedia in Sicilia: una bimba di 11 giorni è morta in ospedale nell’Isola. Aperta un’inchiesta sulla vicenda.

  • residenze sanitarie assistenziali Palermo

    Le Residenze Sanitarie Assistenziali sono delle strutture a impronta sanitaria note come RSA: ecco quali si trovano in provincia di Palermo.

  • emergenza-sangue-palermo

    Negli ospedali di Palermo è emergenza sangue: mancherebbero circa 8mila sacche per poter soddisfare il fabbisogno dell’ospedale Cervello e del Civico. A divulgare la notizia è stata Katia Patti, direttore dell’unità operativa complessa di Oncoematologia dell’ospedale Cervello, che si è rivolta al Giornale di Sicilia. “La disponibilità di sangue e piastrine è inferiore al fabbisogno e non è sufficiente a coprire tutte le nostre necessità. I pazienti, come i malati talassemici, hanno bisogno di trasfusioni, ma c’è bisogno pure di sacche per chi deve essere operato e di plasma da cui si estraggono i farmaci salvavita. Non sono cose che si comprano o che si possono produrre artificialmente. E siccome non ce ne sono abbastanza, è fondamentale aumentare il numero di donazioni” ha dichiarato Patti. Ad aiutare le aziende ospedaliere palermitane stanno subentrando le altre strutture sanitarie siciliane. In aggiunta, la Regione ha stipulato una convenzione con l’Emilia Romagna dalla quale arriveranno circa 1.500 sacche. Le altre arriveranno dalla Sicilia stessa, in particolare da Trapani, Sciacca, Marsala e Siracusa. Invece, per quanto riguarda l’ospedale Civico sono 1.700 le unità da acquisire, le quali saranno inviate dal Policlinico e dagli ospedali di Agrigento, Caltanissetta e Sciacca. Incidente in Sicilia, moto investe nonno e nipoti: grave 11enne Bonus affitti Sicilia, pubblicata la graduatoria: l’elenco completo