• Liveuniversity
  • Il Network
    • Liveunict
    • Liveunipa
    • Liveunibo
  • Iniziative
    • Live Orienta
    • Digital News
    • Live Unitest
  • Alza La Voce
  • Test Ammissione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Registrati
Logo
  • Home
  • Unipa
    • Ammissione Università
    • Dipartimenti
      • Architettura
      • Biomedicina Sperimentale e Neuroscienze Cliniche
      • Giurisprudenza DiGi
      • Discipline Chirurgiche, Oncologiche e Stomatologiche
      • Energia, Ingegneria dell’Informazione e Modelli Matematici
      • Fisica e Chimica
      • Ingegneria
      • Matematica e Informatica D.M.I
      • Scienze Agrarie e Forestali SAF
      • Scienze della Terra e del Mare
      • Scienze e Tecnologie Biologiche Chimiche e Farmaceutiche
      • Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche
      • Scienze Politiche e delle relazioni internazionali
      • Scienze Psicologiche, Pedagogiche e della Formazione
      • Scienze Umanistiche
      • Scuola delle scienze di base e applicate
      • Scuola delle Scienze Giuridiche ed Economico-Sociali
      • Scuola di Medicina e Chirurgia
      • Scuola Politecnica
      • SSPC
    • Ersu
  • Città di Palermo
    • Cosa succede in città
    • Cronaca
    • Cultura Tradizioni e food
  • Sicilia Live
  • News
    • Altra Zona
    • Arte, musica, cinema e teatro
    • Lavoro Stage e Opportunità
    • Sport e Benessere
    • Scienza e Ricerca
  • Scuola
  • Altri Atenei
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Logo
  • Home
  • Unipa
    • Ammissione Università
    • Dipartimenti
      • Architettura
      • Biomedicina Sperimentale e Neuroscienze Cliniche
      • Giurisprudenza DiGi
      • Discipline Chirurgiche, Oncologiche e Stomatologiche
      • Energia, Ingegneria dell’Informazione e Modelli Matematici
      • Fisica e Chimica
      • Ingegneria
      • Matematica e Informatica D.M.I
      • Scienze Agrarie e Forestali SAF
      • Scienze della Terra e del Mare
      • Scienze e Tecnologie Biologiche Chimiche e Farmaceutiche
      • Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche
      • Scienze Politiche e delle relazioni internazionali
      • Scienze Psicologiche, Pedagogiche e della Formazione
      • Scienze Umanistiche
      • Scuola delle scienze di base e applicate
      • Scuola delle Scienze Giuridiche ed Economico-Sociali
      • Scuola di Medicina e Chirurgia
      • Scuola Politecnica
      • SSPC
    • Ersu
  • Città di Palermo
    • Cosa succede in città
    • Cronaca
    • Cultura Tradizioni e food
  • Sicilia Live
  • News
    • Altra Zona
    • Arte, musica, cinema e teatro
    • Lavoro Stage e Opportunità
    • Sport e Benessere
    • Scienza e Ricerca
  • Scuola
  • Altri Atenei
Logo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Università di Palermo Architettura

PALERMO – Ad Architettura seminario con CFP, Edilizia sostenibile e certificazioni

Redazione di Redazione
16 Maggio 2020
in Architettura, Ingegneria, Università di Palermo
0
CONDIVISIONI
Share on FacebookShare on Twitter

Le nuove prospettive per l’evoluzione del comparto delle costruzioni verranno approfondite Martedì 14 giugno dalle 9 alle 13.30 nell’Aula Magna del Dipartimento di Architettura dell’Università di Palermo nell’ambito del convegno nazionale ‘Nuove opportunità e procedure per l’edilizia sostenibile’ organizzato dal Comune di Palermo e dal Green Building Council Italia, l’associazione che ha portato in tutto il mondo la certificazione LEED degli edifici.Le recenti normative introdotte a livello nazionale e comunitario hanno innalzato l’asticella della sostenibilità ecologica per il settore pubblico.
Il seminario fa parte di un ciclo di incontri organizzati in tutta Italia e che vedono il riconoscimento di CFP per Architetti e Ingegneri. 

I bandi per l’edilizia dovranno rispettare criteri ambientali minimi definiti da un recente decreto governativo. Contemporaneamente, si stanno aprendo interessanti opportunità legate alla disponibilità di risorse europee, nazionali e regionali. Il solo FESR Sicilia 2014-20 prevede finanziamenti per 847 milioni di euro per le fonti rinnovabili, l’efficienza e la mobilità sostenibile.

Consigliati dalla redazione

stanze affitto studenti universitari indagine

Trovare casa a Palermo: guida completa per studenti universitari

unipa dati anvur 2020

UniPa al quarto posto in Italia nella classifica Censis 2024

L’esodo dei giovani lavoratori e neo-laureati da Palermo

tende

Università e caro affitti: gli studenti tornano in tenda a protestare

Il nuovo Conto Termico, operativo dal 1 giugno, che destina 200 milioni di euro a per migliorare le prestazioni degli edifici pubblici italiani, può essere utilizzato congiuntamente al Fondo Kyoto che prevede 248 milioni di euro per le scuole.
‘L’Amministrazione comunale – afferma il Sindaco – è già da tempo incamminata su un percorso di sostenibilità ambientale ed efficienza energetica del proprio patrimonio edilizio, con un particolare riguardo al settore delle scuole, sia per la loro consistenza numerica che per il potente ruolo di educazione e formazione che esse svolgono nell’indirizzare ed abituare le nuove generazioni a comportamenti di cittadinanza virtuosa nei confronti dei temi del rispetto dell’ambiente e della salvaguardia delle risorse.’
Proprio nell’ambito del convegno, il Sindaco Leoluca Orlando consegnerà ad un asilo nido la prima targa di efficienza energetica della città per edifici scolastici, che testimonia l’azione forte dell’amministrazione in questo campo.
‘Queste certificazioni – secondo l’assessore all’energia e all’innovazione, Gianfranco Rizzo – sono il necessario preludio alla partecipazione, con prospettive di successo, ai bandi di finanziamento agevolato di cui si parlerà ampiamente nell’incontro.’
Per Gianni Silvestrini, presidente del Green Building Council Italia, ‘la certificazione energetico-ambientale, validata da terzi, rappresenta uno strumento molto efficace per qualificare la trasformazione del comparto edilizio che nei prossimi anni vedrà una forte accelerazione’.

‘Gli obiettivi climatici al 2030 – spiega – implicano un deciso cambio di marcia, con il passaggio alla riqualificazione ‘spinta’ di interi edifici che consente di ridurre i consumi del 60-80%. Gli enti locali possono fare da apripista in questa corsa, grazie ad incentivi generosi. Ma bisogna essere preparati e le certificazioni energetico ambientali, diffuse ormai in tutto il mondo, possono aiutare le varie fasi degli interventi, dalla progettazione degli interventi alla scelta dei materiali, dal risparmio di energia a quello dell’acqua’.

Tags: architetturaGianfranco Rizzoleoluca orlandopalermoseminarioslide

Consigliati per te

stanze affitto studenti universitari indagine
Università di Palermo

Trovare casa a Palermo: guida completa per studenti universitari

unipa dati anvur 2020
Università di Palermo

UniPa al quarto posto in Italia nella classifica Censis 2024

Università di Palermo

L’esodo dei giovani lavoratori e neo-laureati da Palermo

tende
Università di Palermo

Università e caro affitti: gli studenti tornano in tenda a protestare

Articoli recenti

  • Sinner, “Si ‘na pret” e Kyrgios in lacrime: cori e cartelloni al Foro Italico
  • SuperEnalotto, la combinazione vincente di oggi 10 maggio
  • Sinner, ritorno show agli Internazionali: batte Navone ed emoziona il Centrale
  • Papa Leone XIV, il saluto al tifoso: “Forza Roma” – Video
  • Lazio-Juventus 1-1, sfida Champions finisce in parità

La tua pubblicità sui nostri siti. (Your adv on our platforms)

RICHIEDI INFO

Liveuniversity

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

SU DI NOI

  • Chi siamo
  • La tua pubblicità sul portale
  • Entra nel nostro staff
  • Lavora con noi
  • Crea il blog della tua Università

IL NOSTRO TEAM

  • Redazione LiveUnict
  • Redazione Liveuniversity
  • Redazione LiveUnipa
  • Crea la redazione della tua città
  • Iscriviti alla newsletter

Copyright © 2024 Hero Lab S.R.Ls. Powered by Liveuniversity. Editore: Hero Lab S.R.Ls - P.I. 05978510872 - Progetto gestito da LiveUnict, testata giornalistica registrata al Tribunale di Catania con aut. n.9/2016 del 03/03/2016 PEC herolab@pec.it Privacy Policy

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Unipa
    • Ammissione Università
    • Dipartimenti
      • Architettura
      • Biomedicina Sperimentale e Neuroscienze Cliniche
      • Giurisprudenza DiGi
      • Discipline Chirurgiche, Oncologiche e Stomatologiche
      • Energia, Ingegneria dell’Informazione e Modelli Matematici
      • Fisica e Chimica
      • Ingegneria
      • Matematica e Informatica D.M.I
      • Scienze Agrarie e Forestali SAF
      • Scienze della Terra e del Mare
      • Scienze e Tecnologie Biologiche Chimiche e Farmaceutiche
      • Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche
      • Scienze Politiche e delle relazioni internazionali
      • Scienze Psicologiche, Pedagogiche e della Formazione
      • Scienze Umanistiche
      • Scuola delle scienze di base e applicate
      • Scuola delle Scienze Giuridiche ed Economico-Sociali
      • Scuola di Medicina e Chirurgia
      • Scuola Politecnica
      • SSPC
    • Ersu
  • Città di Palermo
    • Cosa succede in città
    • Cronaca
    • Cultura Tradizioni e food
  • Sicilia Live
  • News
    • Altra Zona
    • Arte, musica, cinema e teatro
    • Lavoro Stage e Opportunità
    • Sport e Benessere
    • Scienza e Ricerca
  • Scuola
  • Altri Atenei

Copyright © 2024 Hero Lab S.R.Ls. Powered by Liveuniversity. Editore: Hero Lab S.R.Ls - P.I. 05978510872 - PEC herolab@pec.it.