• Liveuniversity
  • Il Network
    • Liveunict
    • Liveunipa
    • Liveunibo
  • Iniziative
    • Live Orienta
    • Digital News
    • Live Unitest
  • Alza La Voce
  • Test Ammissione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Registrati
Logo
  • Home
  • Unipa
    • Ammissione Università
    • Dipartimenti
      • Architettura
      • Biomedicina Sperimentale e Neuroscienze Cliniche
      • Giurisprudenza DiGi
      • Discipline Chirurgiche, Oncologiche e Stomatologiche
      • Energia, Ingegneria dell’Informazione e Modelli Matematici
      • Fisica e Chimica
      • Ingegneria
      • Matematica e Informatica D.M.I
      • Scienze Agrarie e Forestali SAF
      • Scienze della Terra e del Mare
      • Scienze e Tecnologie Biologiche Chimiche e Farmaceutiche
      • Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche
      • Scienze Politiche e delle relazioni internazionali
      • Scienze Psicologiche, Pedagogiche e della Formazione
      • Scienze Umanistiche
      • Scuola delle scienze di base e applicate
      • Scuola delle Scienze Giuridiche ed Economico-Sociali
      • Scuola di Medicina e Chirurgia
      • Scuola Politecnica
      • SSPC
    • Ersu
  • Città di Palermo
    • Cosa succede in città
    • Cronaca
    • Cultura Tradizioni e food
  • Sicilia Live
  • News
    • Altra Zona
    • Arte, musica, cinema e teatro
    • Lavoro Stage e Opportunità
    • Sport e Benessere
    • Scienza e Ricerca
  • Scuola
  • Altri Atenei
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Logo
  • Home
  • Unipa
    • Ammissione Università
    • Dipartimenti
      • Architettura
      • Biomedicina Sperimentale e Neuroscienze Cliniche
      • Giurisprudenza DiGi
      • Discipline Chirurgiche, Oncologiche e Stomatologiche
      • Energia, Ingegneria dell’Informazione e Modelli Matematici
      • Fisica e Chimica
      • Ingegneria
      • Matematica e Informatica D.M.I
      • Scienze Agrarie e Forestali SAF
      • Scienze della Terra e del Mare
      • Scienze e Tecnologie Biologiche Chimiche e Farmaceutiche
      • Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche
      • Scienze Politiche e delle relazioni internazionali
      • Scienze Psicologiche, Pedagogiche e della Formazione
      • Scienze Umanistiche
      • Scuola delle scienze di base e applicate
      • Scuola delle Scienze Giuridiche ed Economico-Sociali
      • Scuola di Medicina e Chirurgia
      • Scuola Politecnica
      • SSPC
    • Ersu
  • Città di Palermo
    • Cosa succede in città
    • Cronaca
    • Cultura Tradizioni e food
  • Sicilia Live
  • News
    • Altra Zona
    • Arte, musica, cinema e teatro
    • Lavoro Stage e Opportunità
    • Sport e Benessere
    • Scienza e Ricerca
  • Scuola
  • Altri Atenei
Logo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Altra Zona Arte, musica, cinema e teatro

Anna Netrebko e Yusif Eyvazov, per la prima volta tappa a Palermo

Redazione di Redazione
10 Agosto 2020
in Arte, musica, cinema e teatro
foto di Anna Netrebko e Yusif Eyvazov

in foto le star internazionali Anna Netrebko e Yusif Eyvazov

0
CONDIVISIONI
Share on FacebookShare on Twitter

Protagonisti indiscussi della scena lirica internazionale al Teatro di Verdura Palermo. Si esibiranno il soprano Anna Netrebko e il tenore Yusif Eyvazov  mercoledì 12 agosto alle 21.15 al Teatro di Verdura in un grande gala lirico. Compagni nella vita e sulla scena, Netrebko ed Eyvazov sono una coppia di straordinaria forza interpretativa per le qualità vocali e la perfetta tecnica del canto. Biglietti su ticketone.

Il debutto a Palermo avviene con un concerto che si muove nel grande repertorio italiano – e non solo – tra fine Ottocento e inizio Novecento; Giuseppe Verdi e Giacomo Puccini, in primo luogo, ma anche Umberto Giordano e Francesco Cilea e il tocco internazionale di Antonín DvoÅ™ák. Il programma musicale prevede grandi arie e duetti: tra questi “Già nella notte densa”, tratto dal primo atto dell’Otello di Verdi, il recitativo e l’aria “Del sultano Amuratte… io son l’umile ancella” dal primo atto di Adriana Lecouvreur di Cilea, le arie “Vissi d’arte”,  “E lucevan le stelle” da Tosca di Puccini, ma anche il brindisi di Traviata  e una delle arie più ammalianti del repertorio ottocentesco europeo, il “Canto alla luna” della Rusalka di Antonín DvoÅ™ák.

Uno spazio da protagonista avrà il Coro del Teatro Massimo diretto dal Maestro Ciro Visco con cori da Otello e il celebre “Va pensiero” dal Nabucco di Giuseppe Verdi, mentre l’Orchestra del Teatro Massimo, diretta dal Maestro Michelangelo Mazza eseguirà anche gli intermezzi da Manon Lescaut e Fedora.

PROGRAMMA DEL TEATRO DI VERDURA

Giuseppe Verdi (1813-1901)
“Fuoco di gioia” da Otello
“Già nella notte densa” da Otello

Francesco Cilea (1866-1950)
“Del sultano Amuratte… Io son l’umile ancella” da Adriana Lecouvreur
“È la solita storia del pastore” da L’arlesiana

Consigliati dalla redazione

#image_title

Cinema, in uscita il Docufilm su Borsellino “PAOLO VIVE”

scena tratta dal film Jonny steccchino con Roberto benigni

I 5 Film più importanti girati a Palermo: un viaggio tra mafia, comicità e romanticismo

Ritrovamento archeologico- Selinunte- Sicilia

Sicilia, ritrovata preziosa testa di leone in marmo: dove vederla

foro italico radio italia live 2019

Radio Italia Live approda in Sicilia: data, luogo e ospiti

Giuseppe Verdi
“Va pensiero” da Nabucco

Giacomo Puccini (1858-1924)
“Vissi d’arte” da Tosca
“E lucevan le stelle” da Tosca
Intermezzo da Manon Lescaut

Giuseppe Verdi
“Libiamo ne’ lieti calici” da La traviata

Antonín DvoÅ™ák (1841-1904)
“MÄ›síčku na nebi hlubokém” (Canto alla Luna) da Rusalka

Umberto Giordano (1867-1948)
“Colpito qui m’avete… Un dì all’azzurro spazio” da Andrea Chénier
Intermezzo da Fedora
“Vicino a te s’acqueta” da Andrea Chénier

Durata 90 minuti circa.

Anna Netrebko, soprano. Ha ridefinito il significato del termine “diva operistica”, diventando probabilmente il più celebre soprano al mondo. Nata a Krasnodar, in Russia, ha studiato canto al Conservatorio di San Pietroburgo, prima di intraprendere una sfolgorante carriera. Ha ottenuto innumerevoli premi e riconoscimenti, tra cui undici ECHO Klassik, l’Opera News Award per il 2016 e l’International Opera Award per il 2017. È stata nominata “Artista del Popolo” della Russia e Kammersängerin della Repubblica Austriaca. È stata la prima cantante d’opera a essere inserita, già nel 2007, nella lista delle 100 persone più influenti del mondo compilata dalla rivista “Time”. È oggi riconosciuta ovunque come una degli artisti della scena più toccanti e commoventi.

Yusif Eyvazov, tenore. Tenore azerbaigiano, ha completato gli studi in Italia, cantando poi nei più prestigiosi teatri e festival del mondo, tra i quali Royal Opera House di Londra, Bayerische Staatsoper, Staatsoper di Vienna, Teatro alla Scala di Milano, Opéra di Parigi e Metropolitan di New York. Il suono unico della sua voce e un’eccezionale presenza scenica gli hanno consentito di combinare la carriera operistica con i concerti. Ha preso parte a diverse registrazioni per Deutsche Grammophon, tra le quali l’integrale di Manon Lescaut di Puccini live dal Festival di Salisburgo e l’album cross-over Romanza con la moglie, Anna Netrebko. Nel 2017 è stato nominato “Artista del Popolo dell’Azerbaigian”. Nel 2017/18 per l’uscita di Romanza, si è recato in tour con Anna Netrebko in Asia, Australia e Nuova Zelanda, con tappe a Dubai, Tokyo, Nanchino, Melbourne e Sydney. Ha poi debuttato con successo in Andrea Chénier per l’apertura di stagione della Scala.

Michelangelo Mazza, direttore d’orchestra. Primo violino solista per quattordici anni presso il Teatro Regio di Parma, ha maturato grande esperienza nel repertorio operistico italiano grazie anche alla collaborazione con i più illustri direttori tra i quali Riccardo Muti, Yuri Temirkanov e Lorin Maazel. Nel 2014 ha intrapreso la carriera direttoriale debuttando in Falstaff presso il Theatro Municipal di São Paulo, in Brasile, dove è stato invitato nuovamente nel 2015 per dirigere Manon Lescaut e Così fan tutte. Tra i numerosi impegni, l’incontro con Anna Netrebko e Yusif Eyvazov ha dato il via nel 2017 ad una felice e continuativa collaborazione per opere e concerti lirico-sinfonici.

 

Tags: musica a Palermopalermoteatro di verdurateatro verdura Palermo

Consigliati per te

#image_title
Arte, musica, cinema e teatro

Cinema, in uscita il Docufilm su Borsellino “PAOLO VIVE”

scena tratta dal film Jonny steccchino con Roberto benigni
Arte, musica, cinema e teatro

I 5 Film più importanti girati a Palermo: un viaggio tra mafia, comicità e romanticismo

Ritrovamento archeologico- Selinunte- Sicilia
Arte, musica, cinema e teatro

Sicilia, ritrovata preziosa testa di leone in marmo: dove vederla

foro italico radio italia live 2019
Arte, musica, cinema e teatro

Radio Italia Live approda in Sicilia: data, luogo e ospiti

Articoli recenti

  • Dalla cheesecake alla torta vegana, i dolci omaggi a Papa Leone XIV
  • Sinner, ritorno col botto… anche in tv: Jannik supera il 14 % di share
  • Papa Leone XIV, l’appello a San Pietro: “Ci sia il miracolo della pace” – Video
  • Bambini armati contro la polizia, operazione ad alta tensione – Video
  • Papa Leone XIV a San Pietro, appello alla pace: “Mai più guerra”

La tua pubblicità sui nostri siti. (Your adv on our platforms)

RICHIEDI INFO

Liveuniversity

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

SU DI NOI

  • Chi siamo
  • La tua pubblicità sul portale
  • Entra nel nostro staff
  • Lavora con noi
  • Crea il blog della tua Università

IL NOSTRO TEAM

  • Redazione LiveUnict
  • Redazione Liveuniversity
  • Redazione LiveUnipa
  • Crea la redazione della tua città
  • Iscriviti alla newsletter

Copyright © 2024 Hero Lab S.R.Ls. Powered by Liveuniversity. Editore: Hero Lab S.R.Ls - P.I. 05978510872 - Progetto gestito da LiveUnict, testata giornalistica registrata al Tribunale di Catania con aut. n.9/2016 del 03/03/2016 PEC herolab@pec.it Privacy Policy

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Unipa
    • Ammissione Università
    • Dipartimenti
      • Architettura
      • Biomedicina Sperimentale e Neuroscienze Cliniche
      • Giurisprudenza DiGi
      • Discipline Chirurgiche, Oncologiche e Stomatologiche
      • Energia, Ingegneria dell’Informazione e Modelli Matematici
      • Fisica e Chimica
      • Ingegneria
      • Matematica e Informatica D.M.I
      • Scienze Agrarie e Forestali SAF
      • Scienze della Terra e del Mare
      • Scienze e Tecnologie Biologiche Chimiche e Farmaceutiche
      • Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche
      • Scienze Politiche e delle relazioni internazionali
      • Scienze Psicologiche, Pedagogiche e della Formazione
      • Scienze Umanistiche
      • Scuola delle scienze di base e applicate
      • Scuola delle Scienze Giuridiche ed Economico-Sociali
      • Scuola di Medicina e Chirurgia
      • Scuola Politecnica
      • SSPC
    • Ersu
  • Città di Palermo
    • Cosa succede in città
    • Cronaca
    • Cultura Tradizioni e food
  • Sicilia Live
  • News
    • Altra Zona
    • Arte, musica, cinema e teatro
    • Lavoro Stage e Opportunità
    • Sport e Benessere
    • Scienza e Ricerca
  • Scuola
  • Altri Atenei

Copyright © 2024 Hero Lab S.R.Ls. Powered by Liveuniversity. Editore: Hero Lab S.R.Ls - P.I. 05978510872 - PEC herolab@pec.it.