Notizie su Palermo e Università » Città di Palermo » Sicilia, è allarme legionella in una città: scoperti nuovi casi
Città di Palermo

Sicilia, è allarme legionella in una città: scoperti nuovi casi

Nuovi casi di legionella registrati in Sicilia: di cosa si tratta.

Nel capoluogo siciliano, pare essere allarme legionella. In seguito allo scoppio, infatti, del primo focolaio registrato recentemente presso l’hotel “Politeama”, altri casi sono stati segnalati nei diversi quartieri palermitani, come quello di un edificio situato in via Principe di Belmonte, che è stato fatto sgomberare.

Attualmente, l’Asp sta monitorando la situazione, mentre l’ente che si occupa della distribuzione idrica, l’Amap ha dichiarato di essere estranea alla faccenda e di non esserne coinvolta, in quanto si tratta di una questione legata agli impianti privati a valle dei contatori.

Ma che cosa si intende esattamente per legionella? In merito alla “malattia del legionario”, comunemente chiamata “legionella”, si fa riferimento a un’infezione polmonare causata dal batterio “legionella pneumophila”, da cui deriva la sua denominazione che risale al 1976. In quell’anno, infatti, l’epidemia si era diffusa durante il raduno della Legione Americana presso il Bellevue Stratford Hotel di Philadelphia. Fonte di contaminazione di questo batterio è l’acqua: risalendo le tubature degli impianti idrici cittadini è causa di contaminazione. Il contagio avviene per inalazione, aspirazione o per microaspirazione di aerosol e il suo periodo di incubazione va dai due ai dieci giorni, con una sintomatologia che si manifesta come una polmonite infettiva che può insorgere accompagnata da febbre, tosse e altri sintomi.

Tuttavia, la letalità della legionella si aggira tra il 5% e il 10% e l’infezione può essere curata con una terapia antibiotica.

Da Palermo e provincia

  • neonato ricoverato

    Tragedia in Sicilia: una bimba di 11 giorni è morta in ospedale nell’Isola. Aperta un’inchiesta sulla vicenda.

  • residenze sanitarie assistenziali Palermo

    Le Residenze Sanitarie Assistenziali sono delle strutture a impronta sanitaria note come RSA: ecco quali si trovano in provincia di Palermo.

  • emergenza-sangue-palermo

    Negli ospedali di Palermo è emergenza sangue: mancherebbero circa 8mila sacche per poter soddisfare il fabbisogno dell’ospedale Cervello e del Civico. A divulgare la notizia è stata Katia Patti, direttore dell’unità operativa complessa di Oncoematologia dell’ospedale Cervello, che si è rivolta al Giornale di Sicilia. “La disponibilità di sangue e piastrine è inferiore al fabbisogno e non è sufficiente a coprire tutte le nostre necessità. I pazienti, come i malati talassemici, hanno bisogno di trasfusioni, ma c’è bisogno pure di sacche per chi deve essere operato e di plasma da cui si estraggono i farmaci salvavita. Non sono cose che si comprano o che si possono produrre artificialmente. E siccome non ce ne sono abbastanza, è fondamentale aumentare il numero di donazioni” ha dichiarato Patti. Ad aiutare le aziende ospedaliere palermitane stanno subentrando le altre strutture sanitarie siciliane. In aggiunta, la Regione ha stipulato una convenzione con l’Emilia Romagna dalla quale arriveranno circa 1.500 sacche. Le altre arriveranno dalla Sicilia stessa, in particolare da Trapani, Sciacca, Marsala e Siracusa. Invece, per quanto riguarda l’ospedale Civico sono 1.700 le unità da acquisire, le quali saranno inviate dal Policlinico e dagli ospedali di Agrigento, Caltanissetta e Sciacca. Incidente in Sicilia, moto investe nonno e nipoti: grave 11enne Bonus affitti Sicilia, pubblicata la graduatoria: l’elenco completo