Notizie su Palermo e Università » Città di Palermo » Sicilia, atti vandalici su murales Borsellino e opere della Fondazione Falcone
Città di Palermo

Sicilia, atti vandalici su murales Borsellino e opere della Fondazione Falcone

Due gravi atti vandalici nella giornata di ieri in Sicilia: sfregiato il murales di Borsellino realizzato da TVboy e rubate 23 statuette che rappresentano alcune vittime di Cosa Nostra.

Raid vandalico nella tarda serata di ieri all’interno del cortile del complesso dello Spasimo a Palermo dove è presente “L’Albero dei tutti”, l’opera realizzata da Gregor Prugger in ricordo delle vittime della mafia, prodotta dalla Fondazione Falcone con la Provincia autonoma di Bolzano, curata da Alessandro De Lisi e realizzata in occasione del 30esimo anniversario delle stragi di Capaci e di Via D’Amelio. Vandali ignoti si sono introdotti all’interno della struttura rubando 23 statuette che rappresentano alcune vittime di Cosa Nostra. Nessun danno, fortunatamente per l’albero.

Si tratta di un secondo atto vandalico, dopo quello dello sfregio al murale del Giudice Borsellino, di TV Boy, avvenuto sempre nella giornata di ieri. Il presidente della commissione nazionale Antimafia, Nicola Morra, ha condannato questo gesto con parole forti attraverso la sua pagina Facebook: “Questa è l’opera di chi vuole dissacrare, di chi vuole essere blasfemo, empio. In un momento in cui gradualmente certi poteri tornano lentamente e inarrestabilmente in sella, offendere anche la sola immagine di Paolo Borsellino, ancor più grave – sottolinea Morra – perché questo avviene a Palermo, rappresenta l’intenzionale volontà di fare capire che la mafia sta prevalendo, aiutata dal diffondersi della cultura mafiosa. E se non c’è un’adeguata, ferma e sdegnosa dell’ipocrisia reazione, questi messaggi si moltiplicheranno”.

Non sono tardate ad arrivare le parole del sindaco di Palermo Roberto Lagalla, in riferimento al furto delle statuette e dello sfregio del murale, che ha dichiarato: “Dopo essere stato in contatto con la Fondazione e la professoressa Maria Falcone, ho subito inviato una pattuglia della polizia municipale e sul posto si sono recati anche carabinieri e polizia di Stato che stanno indagando sul fatto, mentre in rappresentanza della giunta comunale era presente l’assessore al Centro storico Maurizio Carta. Quella appena trascorsa — continua Lagalla — è sicuramente una domenica triste, perché questo altro atto vandalico si aggiunge allo sfregio al murale dedicato al giudice Paolo Borsellino. Due gesti ignobili e ingiustificabili che condanno fermamente”.

Lagalla ha, inoltre, dichiarato che il Comune non si farà intimorire da questi atti e continuerà senza sosta la lotta alla criminalità organizzata, con il pieno supporto alle associazioni che continuano a combatterla. “Da parte dell’amministrazione comunale c’è stata fin da subito la massima attenzione. Questi due fatti non vanno minimizzati e il Comune non si piegherà mai davanti a simili gesti, proseguendo senza sosta nella lotta alla criminalità organizzata e mostrandosi sempre al fianco di realtà come la Fondazione Falcone e artisti come TvBoy che con le loro attività, che vanno dal sociale al culturale, esprimono il proprio impegno contro le mafie”.

Da Palermo e provincia

  • neonato ricoverato

    Tragedia in Sicilia: una bimba di 11 giorni è morta in ospedale nell’Isola. Aperta un’inchiesta sulla vicenda.

  • residenze sanitarie assistenziali Palermo

    Le Residenze Sanitarie Assistenziali sono delle strutture a impronta sanitaria note come RSA: ecco quali si trovano in provincia di Palermo.

  • emergenza-sangue-palermo

    Negli ospedali di Palermo è emergenza sangue: mancherebbero circa 8mila sacche per poter soddisfare il fabbisogno dell’ospedale Cervello e del Civico. A divulgare la notizia è stata Katia Patti, direttore dell’unità operativa complessa di Oncoematologia dell’ospedale Cervello, che si è rivolta al Giornale di Sicilia. “La disponibilità di sangue e piastrine è inferiore al fabbisogno e non è sufficiente a coprire tutte le nostre necessità. I pazienti, come i malati talassemici, hanno bisogno di trasfusioni, ma c’è bisogno pure di sacche per chi deve essere operato e di plasma da cui si estraggono i farmaci salvavita. Non sono cose che si comprano o che si possono produrre artificialmente. E siccome non ce ne sono abbastanza, è fondamentale aumentare il numero di donazioni” ha dichiarato Patti. Ad aiutare le aziende ospedaliere palermitane stanno subentrando le altre strutture sanitarie siciliane. In aggiunta, la Regione ha stipulato una convenzione con l’Emilia Romagna dalla quale arriveranno circa 1.500 sacche. Le altre arriveranno dalla Sicilia stessa, in particolare da Trapani, Sciacca, Marsala e Siracusa. Invece, per quanto riguarda l’ospedale Civico sono 1.700 le unità da acquisire, le quali saranno inviate dal Policlinico e dagli ospedali di Agrigento, Caltanissetta e Sciacca. Incidente in Sicilia, moto investe nonno e nipoti: grave 11enne Bonus affitti Sicilia, pubblicata la graduatoria: l’elenco completo