Notizie su Palermo e Università » Altra Zona » Lavoro Stage e Opportunità » Lavoro Sicilia, la Rap assume: i requisiti
Lavoro Stage e Opportunità

Lavoro Sicilia, la Rap assume: i requisiti

Lavoro Sicilia
Lavoro Sicilia: la Rap assume. Pubblicato bando per autisti. Di seguito requisiti, scadenze e selezioni per poter partecipare al concorso pubblico.

Lavoro Sicilia: nuovi posti di lavoro a tempo indeterminato grazie al concorso per autisti di RAP Palermo. La Risorse Ambiente Palermo (RAP) SpA, infatti, ha indetto un concorso per 46 autisti. Tuttavia, la selezione rientra nel più ampio piano di assunzioni RAP che porterà alla creazione di 300 posti di lavoro. 

Indice

I requisiti

Per essere ammessi al concorso per 46 autisti di RAP Palermo per Lavoro Sicilia è necessario essere in possesso dei seguenti requisiti:

  • cittadinanza italiana o cittadinanza di uno Stato membro dell’UE con conoscenza della lingua italiana;
  • godimento dei diritti civili e politici;
  • assenza di condanne penali o di procedimenti penali in corso;
  • assenza di interdizione dai pubblici uffici;
  • non essere stati destituiti o dispensati o dichiarati decaduti da un impiego pubblico;
  • idoneità fisica all’impiego;
  • regolarità dell’obbligo di leva, ove necessario.

Sono inoltre richiesti i seguenti requisiti specifici:

  • diploma di istruzione di scuola secondaria di primo grado (licenza media);
  • patente C per la guida dei mezzi d’opera con punteggio residuo di almeno 18 punti;
  • Carta di Qualificazione del Conducente (CQC) con punteggio residuo di almeno 18 punti;
  • non trovarsi in situazioni di incompatibilità o conflitto di interessi con la RAP.

Lavoro Sicilia: la selezione per partecipare al concorso per assunzioni Rap

La selezione pubblica prevede le seguenti prove d’esame:

  • preselezione (eventuale): dinanzi a un numero elevato di domande, test a risposta multipla sulle materie concernenti le patenti di guida e/o l’acquisizione della CQC e/o la conoscenza dei mezzi di trasporto di utilizzo con la patente C e per lo svolgimento del servizio di igiene urbana;
  • prova orale: colloquio sulle materie elencate nel bando;
  • prova pratica: prova di guida con un mezzo di RAP in un ambiente di autoparco aziendale e/o di circolazione stradale urbana, secondo un percorso stabilito dalla Commissione esaminatrice. Può essere necessario l’ausilio di un soggetto esterno specializzato.

Domande e scadenze

La domanda di partecipazione al concorso pubblico di RAP Palermo deve essere redatta utilizzando l’apposito modulo, allegato al bando e presentata entro il 29 settembre 2021 attraverso una delle seguenti modalità:

 

Da Palermo e provincia

  • neonato ricoverato

    Tragedia in Sicilia: una bimba di 11 giorni è morta in ospedale nell’Isola. Aperta un’inchiesta sulla vicenda.

  • residenze sanitarie assistenziali Palermo

    Le Residenze Sanitarie Assistenziali sono delle strutture a impronta sanitaria note come RSA: ecco quali si trovano in provincia di Palermo.

  • emergenza-sangue-palermo

    Negli ospedali di Palermo è emergenza sangue: mancherebbero circa 8mila sacche per poter soddisfare il fabbisogno dell’ospedale Cervello e del Civico. A divulgare la notizia è stata Katia Patti, direttore dell’unità operativa complessa di Oncoematologia dell’ospedale Cervello, che si è rivolta al Giornale di Sicilia. “La disponibilità di sangue e piastrine è inferiore al fabbisogno e non è sufficiente a coprire tutte le nostre necessità. I pazienti, come i malati talassemici, hanno bisogno di trasfusioni, ma c’è bisogno pure di sacche per chi deve essere operato e di plasma da cui si estraggono i farmaci salvavita. Non sono cose che si comprano o che si possono produrre artificialmente. E siccome non ce ne sono abbastanza, è fondamentale aumentare il numero di donazioni” ha dichiarato Patti. Ad aiutare le aziende ospedaliere palermitane stanno subentrando le altre strutture sanitarie siciliane. In aggiunta, la Regione ha stipulato una convenzione con l’Emilia Romagna dalla quale arriveranno circa 1.500 sacche. Le altre arriveranno dalla Sicilia stessa, in particolare da Trapani, Sciacca, Marsala e Siracusa. Invece, per quanto riguarda l’ospedale Civico sono 1.700 le unità da acquisire, le quali saranno inviate dal Policlinico e dagli ospedali di Agrigento, Caltanissetta e Sciacca. Incidente in Sicilia, moto investe nonno e nipoti: grave 11enne Bonus affitti Sicilia, pubblicata la graduatoria: l’elenco completo