Notizie su Palermo e Università » Università di Palermo » Policlinico Palermo, sensori per la glicemia ai pazienti ricoverati
Scuola di Medicina e Chirurgia Università di Palermo

Policlinico Palermo, sensori per la glicemia ai pazienti ricoverati

A coordinare la nuova esperienza di monitoraggio la prof.ssa Carla Giordano e il suo team

Già da alcuni giorni l’Unità Operativa Complessa di Endocrinologia e Malattie Metaboliche dell’AOU Policlinico “P. Giaccone” di Palermo, diretta dalla Prof.ssa Carla Giordano, ha scelto di adottare anche sui pazienti ricoverati un metodo di controllo glicemico più moderno e funzionale, supportato dall’uso delle nuove tecnologie.

Sul braccio del paziente diabetico in trattamento insulinico plurifrazionato viene applicato un piccolo cerotto con sensore che consente, con una semplice scansione con specifico lettore o il proprio smartphone, di controllare se il livello di glucosio è stabile, in salita o in discesa.

Il dispositivo, che ha una forma circolare deve essere indossato per 14 giorni: un periodo che consente ai sanitari e alla persona direttamente interessata di avere un quadro completo della situazione glicemica nei giorni di degenza. Infatti il paziente, avvicinando un piccolo lettore o il proprio smartphone al dispositivo posizionato sul braccio, può controllare in tempo reale il livello di glicemia.

Gli operatori sanitari – grazie ad applicazioni e software dedicati – sono in grado in qualsiasi momento di accedere tramite piattaforma in cloud ai profili glicemici del paziente, dove sono riportate tutte le informazioni acquisite tramite questi piccoli strumenti digitali, sia durante la degenza che nei giorni dopo la dimissione.

Questa documentazione sarà disponibile e archiviata in un database per eventuali valutazioni anche in caso di futuri ricoveri.

“Si tratta di una strumentazione – spiega la Prof.ssa Giordano – consolidata per molti pazienti seguiti presso i nostri ambulatori che effettuano già questo monitoraggio a casa. La scelta di utilizzare il dispositivo anche per i degenti ricoverati nasce dalla volontà di evitare il classico, ma anche più fastidioso, metodo pungidito, migliorando la qualità del monitoraggio glicemico e agevolando il paziente.  Al tempo stesso con tale sistema possiamo contare, dal punto di vista clinico, su un report quotidiano che ci consente di avere un quadro glicemico più completo registrando gli eventuali cambiamenti dei livelli di glucosio nel corso di tutta la giornata, compresa la notte. Inoltre si potrà valutare la variabilità glicemica, quest’ultima essendo oggi un parametro clinico fondamentale per valutare il compenso metabolico complessivo del paziente visualizzando anche il numero e la durata degli eventi di ipoglicemia. Quest’ultima possibilità oggi è ritenuta fondamentale nel ridurre il rischio cardiovascolare dei pazienti diabetici, soprattutto se anziani ”.

Da Palermo e provincia

  • neonato ricoverato

    Tragedia in Sicilia: una bimba di 11 giorni è morta in ospedale nell’Isola. Aperta un’inchiesta sulla vicenda.

  • residenze sanitarie assistenziali Palermo

    Le Residenze Sanitarie Assistenziali sono delle strutture a impronta sanitaria note come RSA: ecco quali si trovano in provincia di Palermo.

  • emergenza-sangue-palermo

    Negli ospedali di Palermo è emergenza sangue: mancherebbero circa 8mila sacche per poter soddisfare il fabbisogno dell’ospedale Cervello e del Civico. A divulgare la notizia è stata Katia Patti, direttore dell’unità operativa complessa di Oncoematologia dell’ospedale Cervello, che si è rivolta al Giornale di Sicilia. “La disponibilità di sangue e piastrine è inferiore al fabbisogno e non è sufficiente a coprire tutte le nostre necessità. I pazienti, come i malati talassemici, hanno bisogno di trasfusioni, ma c’è bisogno pure di sacche per chi deve essere operato e di plasma da cui si estraggono i farmaci salvavita. Non sono cose che si comprano o che si possono produrre artificialmente. E siccome non ce ne sono abbastanza, è fondamentale aumentare il numero di donazioni” ha dichiarato Patti. Ad aiutare le aziende ospedaliere palermitane stanno subentrando le altre strutture sanitarie siciliane. In aggiunta, la Regione ha stipulato una convenzione con l’Emilia Romagna dalla quale arriveranno circa 1.500 sacche. Le altre arriveranno dalla Sicilia stessa, in particolare da Trapani, Sciacca, Marsala e Siracusa. Invece, per quanto riguarda l’ospedale Civico sono 1.700 le unità da acquisire, le quali saranno inviate dal Policlinico e dagli ospedali di Agrigento, Caltanissetta e Sciacca. Incidente in Sicilia, moto investe nonno e nipoti: grave 11enne Bonus affitti Sicilia, pubblicata la graduatoria: l’elenco completo