• Liveuniversity
  • Il Network
    • Liveunict
    • Liveunipa
    • Liveunibo
  • Iniziative
    • Live Orienta
    • Digital News
    • Live Unitest
  • Alza La Voce
  • Test Ammissione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Registrati
Logo
  • Home
  • Unipa
    • Ammissione Università
    • Dipartimenti
      • Architettura
      • Biomedicina Sperimentale e Neuroscienze Cliniche
      • Giurisprudenza DiGi
      • Discipline Chirurgiche, Oncologiche e Stomatologiche
      • Energia, Ingegneria dell’Informazione e Modelli Matematici
      • Fisica e Chimica
      • Ingegneria
      • Matematica e Informatica D.M.I
      • Scienze Agrarie e Forestali SAF
      • Scienze della Terra e del Mare
      • Scienze e Tecnologie Biologiche Chimiche e Farmaceutiche
      • Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche
      • Scienze Politiche e delle relazioni internazionali
      • Scienze Psicologiche, Pedagogiche e della Formazione
      • Scienze Umanistiche
      • Scuola delle scienze di base e applicate
      • Scuola delle Scienze Giuridiche ed Economico-Sociali
      • Scuola di Medicina e Chirurgia
      • Scuola Politecnica
      • SSPC
    • Ersu
  • Città di Palermo
    • Cosa succede in città
    • Cronaca
    • Cultura Tradizioni e food
  • Sicilia Live
  • News
    • Altra Zona
    • Arte, musica, cinema e teatro
    • Lavoro Stage e Opportunità
    • Sport e Benessere
    • Scienza e Ricerca
  • Scuola
  • Altri Atenei
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Logo
  • Home
  • Unipa
    • Ammissione Università
    • Dipartimenti
      • Architettura
      • Biomedicina Sperimentale e Neuroscienze Cliniche
      • Giurisprudenza DiGi
      • Discipline Chirurgiche, Oncologiche e Stomatologiche
      • Energia, Ingegneria dell’Informazione e Modelli Matematici
      • Fisica e Chimica
      • Ingegneria
      • Matematica e Informatica D.M.I
      • Scienze Agrarie e Forestali SAF
      • Scienze della Terra e del Mare
      • Scienze e Tecnologie Biologiche Chimiche e Farmaceutiche
      • Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche
      • Scienze Politiche e delle relazioni internazionali
      • Scienze Psicologiche, Pedagogiche e della Formazione
      • Scienze Umanistiche
      • Scuola delle scienze di base e applicate
      • Scuola delle Scienze Giuridiche ed Economico-Sociali
      • Scuola di Medicina e Chirurgia
      • Scuola Politecnica
      • SSPC
    • Ersu
  • Città di Palermo
    • Cosa succede in città
    • Cronaca
    • Cultura Tradizioni e food
  • Sicilia Live
  • News
    • Altra Zona
    • Arte, musica, cinema e teatro
    • Lavoro Stage e Opportunità
    • Sport e Benessere
    • Scienza e Ricerca
  • Scuola
  • Altri Atenei
Logo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Altri Atenei

Aumentano i corsi di laurea in inglese negli atenei italiani. Sono in 142

Redazione di Redazione
16 Maggio 2020
in Altri Atenei
0
CONDIVISIONI
Share on FacebookShare on Twitter

ingleseAumentano ogni anno i corsi di laurea in lingua inglese nei vari atenei italiani. Si tratta certamente di un’opportunità imperdibile per incrementare e migliorare la conoscenza della lingua inglese e allo stesso tempo per rendere più appetibile l’offerta formativa dell’università.

Sempre in aumento, infatti, gli studenti che optano per uno dei 142 corsi universitari in lingua inglese attivi in Italia. In genere sono corsi in discipline economiche, scientifiche quelli prediletti, ma anche farmacia, pianificazione urbana e scienze politiche. Riguardo le modalità di accesso a uno dei 142 corsi, otto di questi sono a numero chiuso, mentre 26 prevedono un test di ingresso deciso dall’Ateneo.

Consigliati dalla redazione

Policlinico Messina, si cura il Covid con gli anticorpi monoclonali

88enne studia per la 14esima laurea: la storia di Leonardo

foto matricole università

Università, cosa cambia con la zona arancione

Google lancia la sua università, corsi online anche senza laurea

Ma, per frequentare uno di questi, è previsto un livello di inglese intermedio, in genere il B1 del “quadro comune europeo di riferimento” che prevede:

  • abilità di comprendere i punti chiave di argomenti familiari che riguardano la scuola, il tempo libero, i viaggi eccetera;
  • abilità di muoversi con disinvoltura in situazioni che possono verificarsi mentre si viaggia nel paese in cui si parla la lingua;
  • essere in grado di capire testi scritti di uso corrente legati alla sfera quotidiana o al lavoro;
  • essere in grado di capire la descrizione di avvenimenti, sentimenti e desideri contenuti in lettere personali.

Come si legge dal rapporto della Crui, risalente al 2012, l’intento di questa operazione è quello di rendere più attrattiva l’università italiana agli studenti stranieri ma anche di formare gli studenti italiani dal punto di vista linguistico. Infatti, si sa che in Italia sono in molti a peccare in inglese, tra cui anche esponenti di  rilievo e prestigio. Non deve sorprenderci dunque se il Ministero le provi tutte per rimediare Per di più, in ambito accademico, è risaputo che, per la ricerca scientifica, al momento l’inglese resta il biglietto da visita indispensabile per proporsi e operare nel panorama scientifico internazionale.

All’università di Palermo ci sono sette corsi di laurea con insegnamenti in lingua inglese, quattro lauree congiunte che danno il doppio titolo di studio, l’accordo con l’Università di Rosario al traguardo per realizzare un corso di Italianistica e Dialettologia, rispondendo così alle richieste delle “terze generazioni” di immigrati che vogliono recuperare il rapporto con la lingua e la cultura d’origine.
L’Università di Palermo si internazionalizza e allarga i suoi orizzonti per offrire agli studenti lauree sempre più spendibili nel mondo del lavoro. “Un percorso su cui siamo fortemente impegnati – dice il rettore Roberto Lagalla – consapevoli che oggi la sfida competitiva sia globale e che l’internazionalizzazione sia una carta vincente per far crescere l’Ateneo”. Non a caso cresce il numero di studenti stranieri iscritti: quest’anno sono più di 800.
Sette, quindi, i corsi di laurea in inglese attivati in cinque facoltà, appena partiti o di imminente avvio: a Ingegneria c’è il corso di laurea magistrale in Ingegneria gestionale con 8 insegnamenti in inglese e quello in Ingegneria meccanica con 4.  Alla facoltà di Economia il corso di laurea in Scienze economiche e finanziarie con 7 insegnamenti in inglese; alla facoltà di Scienze matematiche, fisiche e naturali, il corso di laurea specialistica in Analisi e gestione ambientale con 3 insegnamenti in inglese; alla facoltà di Scienze della formazione il corso di laurea magistrale in Cooperazione e sviluppo con 3 insegnamenti; a Giurisprudenza il corso di laurea magistrale in Giurisprudenza prevede 3 insegnamenti in inglese.
Attive poi quattro lauree con doppio titolo, che prevedono la frequenza delle lezioni nelle Università di più Paesi e offrono alla fine del percorso il rilascio del titolo di studio sia italiano che straniero: due fanno parte del programma Erasmus mundus, sono a tutti gli effetti corsi europei incardinati nell’offerta formativa dell’Ateneo di Palermo. Hanno il riconoscimento di master course e sono frequentati da allievi di tutta Europa. Sono il corso in “German Literature in European Middle Ages “ alla facoltà di Lettere, in collaborazione con le Università di Bremen in Germania e di Porto, in Portogallo. E il corso “Modelli di dinamica dei sistemi per lo sviluppo sostenibile delle organizzazioni” alla facoltà di Scienze politiche, realizzato in consorzio con le Università di  Bergen in Norvegia e di Lund, in Svezia. Le altre due lauree con doppio titolo sono frutto di accordi diretti tra l’Università di Palermo e altri atenei: sono entrambe ad Agraria: Agro-Ingegneria, in accordo  con l’Università di Siviglia in Spagna e Agricoltura biologica con l’Università  di Ain Shams del Cairo, in Egitto. Di imminente attivazione le lauree in Informatica insieme con l’Ateneo di Marne – la – Vallée, in Francia, e in Storia moderna con l’Università di Corte, in Corsica. A questi si aggiungono sette dottorati di ricerca internazionali che già adesso prevedono il rilascio del doppio titolo e che rappresentano un obiettivo non solo dell’Ateneo ma della Comunità europea per la realizzazione dell’European Research Area.
“Un’attività che contiamo di incentivare – dice il delegato del rettore alle Relazioni internazionali, Pasquale Assennato – con misure di accoglienza per gli studenti stranieri come la costituzione alle Segreterie di un gruppo ad hoc, e con l’aumento dei visiting professor: professori stranieri invitati a condurre lezioni nella propria lingua nell’ambito dei corsi di laurea. Quest’anno sono una trentina, spalmati in tutte le facoltà”.

Per saperne di più leggi Fuori l’italiano dall’università pubblica: gli Accademici della Crusca intervengono.

Tags: corsi doppio titolo palermocorsi in inglese palermounipauniversità di Palermo

Consigliati per te

Altri Atenei

Policlinico Messina, si cura il Covid con gli anticorpi monoclonali

Altri Atenei

88enne studia per la 14esima laurea: la storia di Leonardo

foto matricole università
Altri Atenei

Università, cosa cambia con la zona arancione

Altri Atenei

Google lancia la sua università, corsi online anche senza laurea

Articoli recenti

  • Sinner, festa agli Internazionali: batte De Jong e raggiunge gli ottavi
  • Roma, crolla solaio in cantiere edile a Marino: feriti sei operai
  • Costanza Caracciolo: “Io e Bobo Vieri ci siamo sposati in segreto, eravamo i testimoni”
  • Londra, incendio in casa del primo ministro Starmer
  • Dazi, tregua tra Usa e Cina per 90 giorni. Trump: “Ue più cattiva di Pechino”

La tua pubblicità sui nostri siti. (Your adv on our platforms)

RICHIEDI INFO

Liveuniversity

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

SU DI NOI

  • Chi siamo
  • La tua pubblicità sul portale
  • Entra nel nostro staff
  • Lavora con noi
  • Crea il blog della tua Università

IL NOSTRO TEAM

  • Redazione LiveUnict
  • Redazione Liveuniversity
  • Redazione LiveUnipa
  • Crea la redazione della tua città
  • Iscriviti alla newsletter

Copyright © 2024 Hero Lab S.R.Ls. Powered by Liveuniversity. Editore: Hero Lab S.R.Ls - P.I. 05978510872 - Progetto gestito da LiveUnict, testata giornalistica registrata al Tribunale di Catania con aut. n.9/2016 del 03/03/2016 PEC herolab@pec.it Privacy Policy

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Unipa
    • Ammissione Università
    • Dipartimenti
      • Architettura
      • Biomedicina Sperimentale e Neuroscienze Cliniche
      • Giurisprudenza DiGi
      • Discipline Chirurgiche, Oncologiche e Stomatologiche
      • Energia, Ingegneria dell’Informazione e Modelli Matematici
      • Fisica e Chimica
      • Ingegneria
      • Matematica e Informatica D.M.I
      • Scienze Agrarie e Forestali SAF
      • Scienze della Terra e del Mare
      • Scienze e Tecnologie Biologiche Chimiche e Farmaceutiche
      • Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche
      • Scienze Politiche e delle relazioni internazionali
      • Scienze Psicologiche, Pedagogiche e della Formazione
      • Scienze Umanistiche
      • Scuola delle scienze di base e applicate
      • Scuola delle Scienze Giuridiche ed Economico-Sociali
      • Scuola di Medicina e Chirurgia
      • Scuola Politecnica
      • SSPC
    • Ersu
  • Città di Palermo
    • Cosa succede in città
    • Cronaca
    • Cultura Tradizioni e food
  • Sicilia Live
  • News
    • Altra Zona
    • Arte, musica, cinema e teatro
    • Lavoro Stage e Opportunità
    • Sport e Benessere
    • Scienza e Ricerca
  • Scuola
  • Altri Atenei

Copyright © 2024 Hero Lab S.R.Ls. Powered by Liveuniversity. Editore: Hero Lab S.R.Ls - P.I. 05978510872 - PEC herolab@pec.it.