Arrivano le nuove guide dell’Unipa,quest’anno in sei lingue differenti: Italiano, Tedesco, Inglese, Francesce, Spagnolo e Albanese. Scegliere...
Ateneo
Storia dell’Ateneo – Il 12 gennaio 1806 Ferdinando III di Borbone, re di Napoli e delle Due Sicilie, trasforma l’Accademia panormita degli Studi in Università, concedendole il potere di rilasciare lauree in teologia, Medicina, Giurisprudenza e Filosofia: una conquista che la città aspettava da secoli. Nel ‘400, infatti, (ma forse già due secoli prima) esistevano a Palermo lo Studio francescano in cui si insegnano Teologia, Sacra Scrittura, Diritto Canonico e Filosofia, e lo Studio generale, aperto anche ai laici, i cui corsi consentono di conseguire la laurea in altre università. Nel 1550, queste due realtà vengono sopraffatte dalla nascita del Collegio Gesuitico, destinato a conquistare un ruolo di assoluto protagonismo nella realtà del tempo e, nell’imponente Collegio Massimo, oggi sede della Biblioteca regionale., i religiosi ottengono dal Papa il permesso di rilasciare la laurea in Filosofia e Teologia.
Il primo dicembre 1767, i gesuiti vengono espulsi dai regni borbonici di Napoli e di Sicilia e tutti i loro beni, comprese le biblioteche, incamerati dal potere regio. Il 31 luglio del 1778, il re affida ad una Delegazione il compito di riorganizzare lo Studio a Palermo e, accanto agli “insegnamenti di parole”, si introducono “gli insegnamenti di cose”, ovvero la Geometria, l’Economia, l’Agricoltura e il Commercio. Era in embrione la futura Università.
Con l’arrivo di Garibaldi nel 1860 e l’annessione della Sicilia al regno Sabaudo, l’Ateneo diviene interamente laico, viene chiusa la facoltà di Teologia e istituita la Scuola per ingegneri e architetti. L’ateneo diviene luogo di vivaci dibattiti politici e di intensa partecipazione alla vita della città, della regione, del Paese. E’ protagonista, con i suoi denti, di quel periodo fecondo di produzione artistica, architettonica, letteraria, che percorse la Sicilia tra la fine dell’800 e i primi del ‘900; contribuisce alla trasformazione urbanistica della città e, con i suoi laureati, alla formazione della classe dirigente dell’Isola e di una parte rilevante della classe politica che avrebbe governato il Paese.
Dopo la seconda guerra mondiale che causa ingenti perdite tra il personale e gravi danni alle strutture, l’Ateneo riesce a riprendersi malgrado le esigue risorse economiche e il disorientamento sociale. Da lì parte una fase di profonda trasformazione per rispondere al bisogno crescente di formazione universitaria e all’interno dell’ateneo palermitano svolgono la loro attività illustri personalità del mondo scientifico : da Giuseppe Piazzi, che nel 1801 scopre il primo asteroide, al chimico Stanislao Cannizzaro che dà un contributo determinante al sistema atomico moderno, a Emilio Segrè, Premio Nobel per la Fisica nel 1959.
L’Ersu di Palermo inaugura, mercoledì 27 gennaio 2016 alle ore 18,30, lo “Spazio della Memoria” dedicato alla Shoah, realizzato dall’associazione “Nami”...
Leggere un libro, cartaceo o digitale che sia, gioca un ruolo fondamentale nella crescita della persona e nello sviluppo di capacità e competenze che...
Limitare la fuga dei cervelli e sfruttare il più possibile le loro competenze. È la volontà del rettore Fabrizio Micari, che martedì pomeriggio ha aperto allo...
Il Sindaco della città di Castelvetrano Selinunte, Avv. Felice Errante, ha incontrato stamattina il Magnifico Rettore dell’Università di Palermo, prof...