• Liveuniversity
  • Il Network
    • Liveunict
    • Liveunipa
    • Liveunibo
  • Iniziative
    • Live Orienta
    • Digital News
    • Live Unitest
  • Alza La Voce
  • Test Ammissione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Registrati
Logo
  • Home
  • Unipa
    • Ammissione Università
    • Dipartimenti
      • Architettura
      • Biomedicina Sperimentale e Neuroscienze Cliniche
      • Giurisprudenza DiGi
      • Discipline Chirurgiche, Oncologiche e Stomatologiche
      • Energia, Ingegneria dell’Informazione e Modelli Matematici
      • Fisica e Chimica
      • Ingegneria
      • Matematica e Informatica D.M.I
      • Scienze Agrarie e Forestali SAF
      • Scienze della Terra e del Mare
      • Scienze e Tecnologie Biologiche Chimiche e Farmaceutiche
      • Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche
      • Scienze Politiche e delle relazioni internazionali
      • Scienze Psicologiche, Pedagogiche e della Formazione
      • Scienze Umanistiche
      • Scuola delle scienze di base e applicate
      • Scuola delle Scienze Giuridiche ed Economico-Sociali
      • Scuola di Medicina e Chirurgia
      • Scuola Politecnica
      • SSPC
    • Ersu
  • Città di Palermo
    • Cosa succede in città
    • Cronaca
    • Cultura Tradizioni e food
  • Sicilia Live
  • News
    • Altra Zona
    • Arte, musica, cinema e teatro
    • Lavoro Stage e Opportunità
    • Sport e Benessere
    • Scienza e Ricerca
  • Scuola
  • Altri Atenei
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Logo
  • Home
  • Unipa
    • Ammissione Università
    • Dipartimenti
      • Architettura
      • Biomedicina Sperimentale e Neuroscienze Cliniche
      • Giurisprudenza DiGi
      • Discipline Chirurgiche, Oncologiche e Stomatologiche
      • Energia, Ingegneria dell’Informazione e Modelli Matematici
      • Fisica e Chimica
      • Ingegneria
      • Matematica e Informatica D.M.I
      • Scienze Agrarie e Forestali SAF
      • Scienze della Terra e del Mare
      • Scienze e Tecnologie Biologiche Chimiche e Farmaceutiche
      • Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche
      • Scienze Politiche e delle relazioni internazionali
      • Scienze Psicologiche, Pedagogiche e della Formazione
      • Scienze Umanistiche
      • Scuola delle scienze di base e applicate
      • Scuola delle Scienze Giuridiche ed Economico-Sociali
      • Scuola di Medicina e Chirurgia
      • Scuola Politecnica
      • SSPC
    • Ersu
  • Città di Palermo
    • Cosa succede in città
    • Cronaca
    • Cultura Tradizioni e food
  • Sicilia Live
  • News
    • Altra Zona
    • Arte, musica, cinema e teatro
    • Lavoro Stage e Opportunità
    • Sport e Benessere
    • Scienza e Ricerca
  • Scuola
  • Altri Atenei
Logo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Città di Palermo Cultura Tradizioni e food

Il chiostro di Monreale tornerà al massimo splendore

Redazione di Redazione
21 Marzo 2021
in Cultura Tradizioni e food
0
CONDIVISIONI
Share on FacebookShare on Twitter

Consigliati dalla redazione

Diatriba arancina/arancino: la risposta definitiva dell’Accademia della Crusca

Il cannolo resta croccante, l’invenzione del Cnr di Palermo

Una classifica della CNN sulle delle città che fanno più ingrassare

Palermo si candida a Capitale Italiana del Libro 2021

Consolidamento, restauro e superamento delle barriere architettoniche per il complesso monumentale del Chiostro dei Benedettini di Monreale. Al via i lavori, finanziati dal governo Musumeci con i fondi del Po Fesr 2014/2020, appaltati all’impresa Piacenti spa di Prato, per un importo contrattuale netto di 492.884,12 euro (importo lavori 790.109,42 euro, di cui 715.343,69 euro per lavori a base d’asta soggetti a ribasso). Dovranno concludersi in 360 giorni.

«Portiamo a compimento importanti interventi di riqualificazione di uno dei tasselli preziosi del complesso monumentale normanno, tra i luoghi più frequentati dai turisti di tutto il mondo» afferma l’assessore ai Beni culturali e all’Identità siciliana, Alberto Samonà, che domani (mercoledì 10 marzo) alle 9,30 sarà al Chiostro dei Benedettini per la consegna dei lavori, assieme al direttore del dipartimento dei Beni culturali, Sergio Alessandro, e alla soprintendente di Palermo, Selima Giuliano.

Il progetto, redatto dalla Soprintendenza per i Beni culturali e ambientali di Palermo, con la collaborazione scientifica del dipartimento di Architettura dell’Università di Palermo, interesserà il Chiostro, perno di tutto il complesso monumentale comprendente il Duomo e il Monastero di Monreale e realizzato per volere di Guglielmo II. Nell’ultimo decennio, è stato necessario intervenire con urgenza su alcuni ambiti del complesso monumentale.

Il chiostro di Monreale

Il celeberrimo Chiostro di Monreale è la principale area rimanente del grande monastero benedettino costruito alla fine del 1100, contemporaneamente alla chiesa, dal lato più soleggiato della costruzione. È un quadrato di 47 metri di lato, con 228 colonnine doppie, che reggono 26 archi acuti per ognuno dei lati.

I lavori sul Chiostro di Monreale

Il Chiostro è un hortus conclusus di forma quadrata, definito da arcate ogivali su colonnine binate, tetrastili ai quattro angoli, decorate a mosaico, a “chevron”, con motivi fitomorfici; i capitelli mostrano ad intaglio decorazioni ispirate da temi legati all’iconografia religiosa, a simboli animali e vegetali medioevali e mediorientali.
I lavori, in fase di avvio, si concentreranno sulle coperture dei portici del Chiostro con interventi di risanamento delle strutture, verrà messa in atto la stessa tecnica per ogni singola porzione di copertura. Si prevede la dismissione delle tegole piane alla romana e del sottostante massetto di conglomerato che, in atto, determina un appesantimento dei carichi gravanti sulle falde nonché trasmessi sulle colonne e sui capitelli. L’operazione permetterà di potere osservare e valutare lo stato di conservazione delle travi di legno castagno, che in atto sono appoggiate da un lato sulla trabeazione e dall’altro sul muro d’ambito che perimetra il Chiostro, prevedendone la sostituzione qualora lo stato di ammaloramento non ne consentirà il recupero. Seguirà la ricollocazione delle travi nella stessa posizione delle precedenti. L’intervento consentirà di non fare gravare la trabeazione sulle colonne.
Gli interventi di restauro prevedono, inoltre, la pulitura e il consolidamento delle parti scultoree danneggiate.
L’accesso al Chiostro da piazza Guglielmo II verrà rivisitato in funzione dell’abbattimento delle barriere architettoniche; si prevede di traslare i gradini al fine di ricavare lo spazio per l’inserimento di una piattaforma elevatrice.
Il progetto prevede anche il rifacimento del manto di copertura della falda meridionale dell’ex Dormitorio, con particolare attenzione al ripristino dell’impermeabilizzazione. Contestualmente verranno effettuati il controllo degli intonaci, con eventuale restauro, e la manutenzione degli infissi esterni.

Tags: alberto SamonàChiostro di Monrealeorari chiostro monrealepalermo

Consigliati per te

Cultura Tradizioni e food

Diatriba arancina/arancino: la risposta definitiva dell’Accademia della Crusca

Cultura Tradizioni e food

Il cannolo resta croccante, l’invenzione del Cnr di Palermo

Cultura Tradizioni e food

Una classifica della CNN sulle delle città che fanno più ingrassare

Cultura Tradizioni e food

Palermo si candida a Capitale Italiana del Libro 2021

Articoli recenti

  • Ucraina-Russia, Zelensky: “Aspetto Putin in Turchia”. Trump: “Carte scoperte”
  • Papa Leone XIV nel primo Regina Coeli i tratti di un pontificato nel segno del Buon Pastore
  • Gaza, in corso negoziati Usa-Hamas: “Verrà liberato l’ostaggio israelo-americano”
  • Napoli fermato dal Genoa, al Maradona finisce 2-2
  • Musetti e Sonego conquistano il derby azzurro nel doppio: fratelli Berrettini battuti

La tua pubblicità sui nostri siti. (Your adv on our platforms)

RICHIEDI INFO

Liveuniversity

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

SU DI NOI

  • Chi siamo
  • La tua pubblicità sul portale
  • Entra nel nostro staff
  • Lavora con noi
  • Crea il blog della tua Università

IL NOSTRO TEAM

  • Redazione LiveUnict
  • Redazione Liveuniversity
  • Redazione LiveUnipa
  • Crea la redazione della tua città
  • Iscriviti alla newsletter

Copyright © 2024 Hero Lab S.R.Ls. Powered by Liveuniversity. Editore: Hero Lab S.R.Ls - P.I. 05978510872 - Progetto gestito da LiveUnict, testata giornalistica registrata al Tribunale di Catania con aut. n.9/2016 del 03/03/2016 PEC herolab@pec.it Privacy Policy

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Unipa
    • Ammissione Università
    • Dipartimenti
      • Architettura
      • Biomedicina Sperimentale e Neuroscienze Cliniche
      • Giurisprudenza DiGi
      • Discipline Chirurgiche, Oncologiche e Stomatologiche
      • Energia, Ingegneria dell’Informazione e Modelli Matematici
      • Fisica e Chimica
      • Ingegneria
      • Matematica e Informatica D.M.I
      • Scienze Agrarie e Forestali SAF
      • Scienze della Terra e del Mare
      • Scienze e Tecnologie Biologiche Chimiche e Farmaceutiche
      • Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche
      • Scienze Politiche e delle relazioni internazionali
      • Scienze Psicologiche, Pedagogiche e della Formazione
      • Scienze Umanistiche
      • Scuola delle scienze di base e applicate
      • Scuola delle Scienze Giuridiche ed Economico-Sociali
      • Scuola di Medicina e Chirurgia
      • Scuola Politecnica
      • SSPC
    • Ersu
  • Città di Palermo
    • Cosa succede in città
    • Cronaca
    • Cultura Tradizioni e food
  • Sicilia Live
  • News
    • Altra Zona
    • Arte, musica, cinema e teatro
    • Lavoro Stage e Opportunità
    • Sport e Benessere
    • Scienza e Ricerca
  • Scuola
  • Altri Atenei

Copyright © 2024 Hero Lab S.R.Ls. Powered by Liveuniversity. Editore: Hero Lab S.R.Ls - P.I. 05978510872 - PEC herolab@pec.it.