Categorie: Città di Palermo

Popolazione di Palermo in calo: ultimo report ufficio statistico

Il numero di nati a Palermo continua a diminuire, mentre il numero di decessi rimane sostanzialmente invariato. È quanto emerge dal “Repertorio Statistico” del 2022, diffuso dall’Ufficio Statistica del Comune di Palermo. Al 31 dicembre 2022, la popolazione residente a Palermo era di 632.499 abitanti, di cui 302.271 maschi e 330.228 femmine.

Un trend di calo demografico

Rispetto al 2021, si è registrata una diminuzione di 2.940 abitanti (-0,5%), mentre rispetto al Censimento del 2011, il calo è stato di 25.062 abitanti (-3,8%). Questo dato conferma il trend decrescente che la popolazione residente a Palermo sta affrontando da diversi anni. Il picco demografico si era registrato nel 1981, con quasi 702.000 residenti, per poi scendere progressivamente a 699.000 nel 1991, 686.722 nel 2001, 657.561 nel 2011 e 635.439 nel 2021.

Nonostante questo calo, Palermo rimane la quinta città italiana per dimensione demografica, dopo Roma, Milano, Napoli e Torino, superando ancora Genova.

Nascite ai minimi storici

Nel 2022, a Palermo si sono registrati 5.075 nati, in calo di 46 unità (-0,9%) rispetto all’anno precedente. Il numero di nati maschi è stato di 2.658, mentre le femmine sono state 2.417. Questo rappresenta il numero più basso di nascite degli ultimi 60 anni.

Decessi stabili

Il numero di decessi, che nel 2020 e nel 2021 era aumentato a causa della pandemia da Covid-19, è rimasto stabile nel 2022. Si sono registrati 7.527 morti, con una leggera diminuzione dello 0,4% rispetto al 2021. I decessi maschili sono stati 3.517 (-0,8%), mentre quelli femminili 4.010 (+0,1%).

Un trend preoccupante

Analizzando i dati storici, dal 1980 al 2022, si evidenzia un aumento del 32,1% nel numero di decessi e una drammatica riduzione del 60,8% delle nascite. Le principali cause di morte nel 2022 sono legate a malattie del sistema circolatorio (37,6%), malattie dell’apparato respiratorio (18,2%) e tumori (15,8%).

Movimento migratorio

Nel 2022, il numero di immigrati a Palermo è cresciuto del 14,9% rispetto al 2021, con 8.599 nuove iscrizioni. La maggior parte degli immigrati proviene da altri comuni italiani (82,6%), mentre gli immigrati dall’estero sono diminuiti del 2,4%. Sul fronte delle cancellazioni, gli emigrati sono aumentati del 2,3%, con 11.183 persone che hanno lasciato la città, principalmente verso altri comuni italiani (91,0%).

Comunità straniere a Palermo

Al 31 dicembre 2022, a Palermo risultano iscritti in anagrafe 25.317 cittadini stranieri, in lieve diminuzione rispetto al 2021. Sommando gli stranieri che hanno acquisito la cittadinanza italiana, il totale raggiunge le 30.654 unità. Le quattro comunità straniere più numerose sono quelle dei bengalesi, rumeni, singalesi e ghanesi.

Matrimoni in calo

Nel 2022 sono stati celebrati 2.417 matrimoni, in diminuzione del 9,5% rispetto all’anno precedente. I matrimoni religiosi hanno subito un calo del 15,4%, mentre quelli civili sono aumentati del 2,9%. Rispetto al 2012, i matrimoni religiosi sono diminuiti del 35,7%, mentre quelli civili sono aumentati del 5,9%.

Economia e mercato del lavoro

Nel 2022, il numero di occupati a Palermo è diminuito dell’1,0%, attestandosi a 178.000 unità. Il tasso di occupazione è cresciuto al 43,3%, grazie alla riduzione della popolazione residente. Tuttavia, rispetto al 2019, il numero di disoccupati è aumentato del 18,8%, raggiungendo le 46.000 unità. Il tasso di disoccupazione si è attestato al 20,6%, in lieve diminuzione rispetto al 2021.

Il mercato immobiliare ha mostrato segnali di ripresa, con 6.785 compravendite di immobili residenziali nel 2022, in aumento dell’11,3% rispetto al 2021.

Redazione

Articoli scritti dalla Redazione.

Post recenti

Francesco Diviesti, morto il 26enne scomparso da Barletta

(Adnkronos) - Francesco Diviesti, il 26enne parrucchiere scomparso sabato da Barletta, è stato ritrovato cadavere…

1 settimana fa

Tumori, contro cancro vescica a maggio prevenzione in piazza a Roma

(Adnkronos) - A maggio 3 appuntamenti in piazza dedicati alla prevenzione del tumore alla vescica…

1 settimana fa

Fortunato Depero, 28 disegni inediti in mostra a Firenze

(Adnkronos) - La mostra "Fortunato Depero - Progetti futuristi" presenta per la prima volta al…

1 settimana fa

“Roma ConCorre per la legalità”, terza edizione all’insegna di inclusione e solidarietà

(Adnkronos) - Al Tempio di Vibia Sabina e Adriano, sede della Camera di Commercio di…

1 settimana fa