• Liveuniversity
  • Il Network
    • Liveunict
    • Liveunipa
    • Liveunibo
  • Iniziative
    • Live Orienta
    • Digital News
    • Live Unitest
  • Alza La Voce
  • Test Ammissione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Registrati
Logo
  • Home
  • Unipa
    • Ammissione Università
    • Dipartimenti
      • Architettura
      • Biomedicina Sperimentale e Neuroscienze Cliniche
      • Giurisprudenza DiGi
      • Discipline Chirurgiche, Oncologiche e Stomatologiche
      • Energia, Ingegneria dell’Informazione e Modelli Matematici
      • Fisica e Chimica
      • Ingegneria
      • Matematica e Informatica D.M.I
      • Scienze Agrarie e Forestali SAF
      • Scienze della Terra e del Mare
      • Scienze e Tecnologie Biologiche Chimiche e Farmaceutiche
      • Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche
      • Scienze Politiche e delle relazioni internazionali
      • Scienze Psicologiche, Pedagogiche e della Formazione
      • Scienze Umanistiche
      • Scuola delle scienze di base e applicate
      • Scuola delle Scienze Giuridiche ed Economico-Sociali
      • Scuola di Medicina e Chirurgia
      • Scuola Politecnica
      • SSPC
    • Ersu
  • Città di Palermo
    • Cosa succede in città
    • Cronaca
    • Cultura Tradizioni e food
  • Sicilia Live
  • News
    • Altra Zona
    • Arte, musica, cinema e teatro
    • Lavoro Stage e Opportunità
    • Sport e Benessere
    • Scienza e Ricerca
  • Scuola
  • Altri Atenei
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Logo
  • Home
  • Unipa
    • Ammissione Università
    • Dipartimenti
      • Architettura
      • Biomedicina Sperimentale e Neuroscienze Cliniche
      • Giurisprudenza DiGi
      • Discipline Chirurgiche, Oncologiche e Stomatologiche
      • Energia, Ingegneria dell’Informazione e Modelli Matematici
      • Fisica e Chimica
      • Ingegneria
      • Matematica e Informatica D.M.I
      • Scienze Agrarie e Forestali SAF
      • Scienze della Terra e del Mare
      • Scienze e Tecnologie Biologiche Chimiche e Farmaceutiche
      • Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche
      • Scienze Politiche e delle relazioni internazionali
      • Scienze Psicologiche, Pedagogiche e della Formazione
      • Scienze Umanistiche
      • Scuola delle scienze di base e applicate
      • Scuola delle Scienze Giuridiche ed Economico-Sociali
      • Scuola di Medicina e Chirurgia
      • Scuola Politecnica
      • SSPC
    • Ersu
  • Città di Palermo
    • Cosa succede in città
    • Cronaca
    • Cultura Tradizioni e food
  • Sicilia Live
  • News
    • Altra Zona
    • Arte, musica, cinema e teatro
    • Lavoro Stage e Opportunità
    • Sport e Benessere
    • Scienza e Ricerca
  • Scuola
  • Altri Atenei
Logo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Città di Palermo Cultura Tradizioni e food

Diatriba arancina/arancino: la risposta definitiva dell’Accademia della Crusca

Sara Adorno di Sara Adorno
16 Agosto 2024
in Cultura Tradizioni e food
0
CONDIVISIONI
Share on FacebookShare on Twitter

Un senso di tradizione e appartenenza ha segnato alti momenti della storia culinaria siciliana che ha visto denominare la pietanza tanto amata “arancino” nella parte orientale della Sicilia e “arancina” in quella occidentale.
Avevamo mostrato tempo fa, la tesi che vede la forma maschile “arancino” trovare le sue radici nel dizionario siciliano-italiano del 1857 risalente all’era borbonica.

Adesso, a mettere un punto definitivo ci pensa lei, la bocca della verità italiana per eccellenza, l‘Accademia della Crusca. I dati grazie ai quali si è potuto arrivare a una risposta definitiva, sono frutto di studi non molto semplici, in quanto per entrambe le tesi ci sono diverse prove a favore. Vediamone alcune.

Consigliati dalla redazione

Il chiostro di Monreale tornerà al massimo splendore

Il cannolo resta croccante, l’invenzione del Cnr di Palermo

Una classifica della CNN sulle delle città che fanno più ingrassare

Palermo si candida a Capitale Italiana del Libro 2021

Arancino: quando e perché
Il frutto dell’arancio, nel dialetto siciliano, èaranciu e nell’italiano regionale diventa arancio. Bisogna ricordare che alla distinzione di genere nell’italiano standard, femminile per i nomi di frutti e maschile per i nomi di alberi, si arriva solo nella seconda metà del Novecento, quindi molti parlanti delle varie regioni italiane continuano a usare il termine arancio per indicare l’arancia.
Sempre rimanendo nell’ambito dialettale, il diminutivo di aranciu è arancinu, per indicare una “piccola arancia” e da qui il termine usato per indicare la prelibatezza di riso.
Nel Dizionario moderno del Panzini, edizione del 1942, si registra la forma maschile, contrassegnata come dialettale siciliana. Da allora, la denominazione arancinu compare nei dizionari dialettali, nei dizionari italiani come ilGDLI e il GRADIT, ed è stata usata, inoltre, dal Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali nella lista dei Prodotti Agroalimentari Tradizionali italiani.

Arancina: quando e perché?
Il femminile appare come più corretto in quanto rispetta la regola della lingua italiana dell’opposizione di genere per differenziare l’albero dal frutto. Di conseguenza, chi lo usa si è adattato al codice linguistico standard: avendo adottato la forma femminile per il frutto, l’hanno di conseguenza adattata anche nella pietanza tanto discussa.
Per quanto riguarda un riscontro letterario, delle attestazioni del genere femminile si trovano nei Viceré (1894) di Federico De Roberto, nel Dizionario dialettale (1895-1900) di Corrado Avolio e nei Contributi al lessico etimologico romanzo con particolare considerazione al dialetto e ai subdialetti siciliani (1920) di Giacomo De Gregorio. Gli unici due dizionari a riportare la parola, invece, furono lo Zingarelli del 1917 e il Panzini del 1927.

Nonostante i dizionari siano concordi sul genere maschile, le denominazioni sono oscillanti in quanto le due varianti coesistono e sono entrambe utilizzate, con una prevalenza del femminile nell’uso scritto e del maschile nella lingua parlata.

In conclusione, si può affermare che sia arancino che arancina sono due termini utilizzati in maniera corretta. Chi dice arancino italianizza il modello morfologico dialettale, mentre chi dice arancina segue la linea del modello dell’italiano standard.

Una risposta che mette tutti d’accordo, non esiste un modo giusto o sbagliato di indicare la nostra amata specialità. Che sia femminile o maschile, l’unica cosa che importa è che sia gustoso e porti avanti il sapore originario della tradizione siciliana.

Tags: accademia cruscaarancinaarancinocataniadiatribapalermo

Consigliati per te

Cultura Tradizioni e food

Il chiostro di Monreale tornerà al massimo splendore

Cultura Tradizioni e food

Il cannolo resta croccante, l’invenzione del Cnr di Palermo

Cultura Tradizioni e food

Una classifica della CNN sulle delle città che fanno più ingrassare

Cultura Tradizioni e food

Palermo si candida a Capitale Italiana del Libro 2021

Articoli recenti

  • Eurovision Song Contest, Gabry Ponte: chi è il deejay in gara per San Marino
  • Eurovision Song Contest, chi è Tommy Cash: il concorrente estone e la sua ‘Espresso Macchiato’
  • Eurovision Song Contest, Lucio Corsi chi è: gli esordi, lo stile e il secondo posto a Sanremo
  • Ucraina, Putin attacca: “Sanzioni? Occidente si danneggia da solo, idioti”
  • Guru diete condannato, Magi (Ordine medici Roma): “Soddisfatto di aver denunciato”

La tua pubblicità sui nostri siti. (Your adv on our platforms)

RICHIEDI INFO

Liveuniversity

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

SU DI NOI

  • Chi siamo
  • La tua pubblicità sul portale
  • Entra nel nostro staff
  • Lavora con noi
  • Crea il blog della tua Università

IL NOSTRO TEAM

  • Redazione LiveUnict
  • Redazione Liveuniversity
  • Redazione LiveUnipa
  • Crea la redazione della tua città
  • Iscriviti alla newsletter

Copyright © 2024 Hero Lab S.R.Ls. Powered by Liveuniversity. Editore: Hero Lab S.R.Ls - P.I. 05978510872 - Progetto gestito da LiveUnict, testata giornalistica registrata al Tribunale di Catania con aut. n.9/2016 del 03/03/2016 PEC herolab@pec.it Privacy Policy

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Unipa
    • Ammissione Università
    • Dipartimenti
      • Architettura
      • Biomedicina Sperimentale e Neuroscienze Cliniche
      • Giurisprudenza DiGi
      • Discipline Chirurgiche, Oncologiche e Stomatologiche
      • Energia, Ingegneria dell’Informazione e Modelli Matematici
      • Fisica e Chimica
      • Ingegneria
      • Matematica e Informatica D.M.I
      • Scienze Agrarie e Forestali SAF
      • Scienze della Terra e del Mare
      • Scienze e Tecnologie Biologiche Chimiche e Farmaceutiche
      • Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche
      • Scienze Politiche e delle relazioni internazionali
      • Scienze Psicologiche, Pedagogiche e della Formazione
      • Scienze Umanistiche
      • Scuola delle scienze di base e applicate
      • Scuola delle Scienze Giuridiche ed Economico-Sociali
      • Scuola di Medicina e Chirurgia
      • Scuola Politecnica
      • SSPC
    • Ersu
  • Città di Palermo
    • Cosa succede in città
    • Cronaca
    • Cultura Tradizioni e food
  • Sicilia Live
  • News
    • Altra Zona
    • Arte, musica, cinema e teatro
    • Lavoro Stage e Opportunità
    • Sport e Benessere
    • Scienza e Ricerca
  • Scuola
  • Altri Atenei

Copyright © 2024 Hero Lab S.R.Ls. Powered by Liveuniversity. Editore: Hero Lab S.R.Ls - P.I. 05978510872 - PEC herolab@pec.it.