Categorie: Città di Palermo

Papà siciliano scrive al presidente Mattarella: “Ci dia la forza di cambiare le cose”

In questi giorni, è apparsa una lettera di denuncia di un padre che scrive al Presidente Mattarella: "I nostri figli non riescano più a impressionarsi davanti alle discariche e ai sacchetti di rifiuti che accompagnano il tragitto a piedi da casa a scuola".

In questi giorni, per le strade di Palermo, è apparsa una lunga lettera anonima firmata da “un papà” siciliano e indirizzata nientemeno che al Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella. L’uomo descrive, con parole forti, l’indifferenza dei palermitani verso la propria città, vittima di incurie e abbandono.

Nella lettera l’uomo, padre di una bambina di quattro anni, spiega come quest’ultima sia “fin troppo ingenua per distinguere la differenza tra un diritto e un favore, troppo innocente per capire cosa significhi avere mille bare in attesa di sepoltura e tutto sommato troppo piccola per soffrire i disagi di chi ogni giorno rimane intrappolato su strade puntellate da cantieri infiniti, buche e ponti pericolanti”. Per questo motivo, l’uomo chiede al Presidente di dare “la forza di cambiare le cose”.

Nella lettera, riportata dal giornale Balarm, si legge: “il fatto che i nostri figli non riescano più a impressionarsi davanti alle discariche e ai sacchetti di rifiuti che accompagnano il tragitto a piedi da casa a scuola: non provano un briciolo di fastidio o disgusto, li scansano senza degnarli di uno sguardo o di un commento, che se ormai facessero parte dell’arredo urbano. Come se fosse normale.

Il padre firmatario della lunga lettera, però, vuol essere il primo a essere messo sotto accusa e non ad accusare: “il sentimento di sconfitta e di rassegnazione che sta contaminando i nostri figli è un virus che parte da noi adulti e si diffonde attraverso le nostre (troppe) distrazioni”, ma “in un momento in cui ci troviamo ad affrontare battaglie epocali, la paura più grande è quella di avviare al mondo generazioni di cittadini senza coscienza critica. Incapaci di lottare e di cambiare le cose”.

Perciò, scrive l’uomo mentre si avvia verso la conclusione della lettera anonima, “parli a chi potrebbe cambiare le cose ma preferisce cambiare città. E parli anche a quelli che pur non potendo cambiare città, non sanno che volendo (e con poco) potrebbero cambiare le cose, prosegue la lettera, “insegni loro ad amare Palermo, a rivendicare spazi puliti e accoglienti e ad avere cura del bene comune”.

“Spieghi a chi si ostina a sfregiare con i propri vizi strade, piazze e marciapiedi che un semplice gesto e tante piccole azioni quotidiane possono contribuire a ripulire l’aspetto e l’immagine di questa terra. Mi rivolgo a lei perché vorrei che usasse la sua autorevolezza per parlare al cuore dei palermitani. Per spiegare loro che esiste una via alternativa alla rassegnazione. Che anche Palermo”, conclude l’uomo, “può riassaporare almeno uno spicchio del suo antico splendore“.

Redazione

Post recenti

Francesco Diviesti, morto il 26enne scomparso da Barletta

(Adnkronos) - Francesco Diviesti, il 26enne parrucchiere scomparso sabato da Barletta, è stato ritrovato cadavere…

1 settimana fa

Tumori, contro cancro vescica a maggio prevenzione in piazza a Roma

(Adnkronos) - A maggio 3 appuntamenti in piazza dedicati alla prevenzione del tumore alla vescica…

1 settimana fa

Fortunato Depero, 28 disegni inediti in mostra a Firenze

(Adnkronos) - La mostra "Fortunato Depero - Progetti futuristi" presenta per la prima volta al…

1 settimana fa

“Roma ConCorre per la legalità”, terza edizione all’insegna di inclusione e solidarietà

(Adnkronos) - Al Tempio di Vibia Sabina e Adriano, sede della Camera di Commercio di…

1 settimana fa