Banca d’Italia: 7 borse di studio per i neo-laureati. Bando 2020/2021

Banca d’Italia offre 7 borse di studio nel campo dell'economia politica e della politica economica; delle metodologie matematiche, statistiche ed econometriche, principalmente finalizzate all’analisi delle istituzioni, dei mercati e degli strumenti finanziari e della loro regolamentazione; delle interrelazioni tra crescita economica ed ordinamento giuridico nonché degli impatti della regolamentazione sulle attività economiche.

Annualmente la Banca d’Italia mette a concorso borse di studio intitolate a Bonaldo Stringher, Giorgio Mortara e Donato Menichella destinate a neo-laureati che intendono perfezionare gli studi.

Per partecipare è necessario possedere una laurea specialistica/magistrale o quadriennale di vecchio ordinamento con un punteggio di 110/110, conseguita presso un’università o un istituto superiore italiani, e la conoscenza di una o più lingue straniere.

Con l’assegnazione di queste borse la Banca si propone di finanziare promettenti neo-laureati che siano interessati a svolgere attività di ricerca nei campi tematici sopra indicati. Per tale ragione, nella valutazione delle candidature viene posta particolare attenzione al merito della tesi di laurea e all’attitudine all’attività di studio e ricerca che essa esprime, nonché al programma degli studi e delle ricerche che i candidati si prefiggono di compiere.

Il bando per le borse di studio

  • nel campo dell’economia politica e della politica economica
  • nel campo delle metodologie matematiche, statistiche ed econometriche, principalmente finalizzate all’analisi delle istituzioni, dei mercati e degli strumenti finanziari e della loro regolamentazione
  • nel campo delle interrelazioni tra crescita economica ed ordinamento giuridico nonché degli impatti della regolamentazione sulle attività economiche.

La Banca d’Italia può, inoltre, conferire – ai vincitori e ai particolarmente meritevoli, individuati dalle relative Commissioni – “borse di avviamento alla ricerca” della durata di tre mesi prorogabili fino a sei da fruire all’interno dell’Istituto per la partecipazione a progetti di ricerca.

I soggetti particolarmente meritevoli e i vincitori delle selezioni Stringher, Mortara e Menichella – questi ultimi dopo aver fruito della borsa di studio – sono invitati a partecipare a una selezione per l’assunzione come Esperti – Area Manageriale e Alte professionalità.

A partire da quest’anno, i concorsi saranno indetti nel periodo autunnale e il termine di presentazione delle domande scadrà nel mese di novembre. Le borse di studio verranno assegnate entro il mese di gennaio.

Redazione

Post recenti

Francesco Diviesti, morto il 26enne scomparso da Barletta

(Adnkronos) - Francesco Diviesti, il 26enne parrucchiere scomparso sabato da Barletta, è stato ritrovato cadavere…

1 settimana fa

Tumori, contro cancro vescica a maggio prevenzione in piazza a Roma

(Adnkronos) - A maggio 3 appuntamenti in piazza dedicati alla prevenzione del tumore alla vescica…

1 settimana fa

Fortunato Depero, 28 disegni inediti in mostra a Firenze

(Adnkronos) - La mostra "Fortunato Depero - Progetti futuristi" presenta per la prima volta al…

1 settimana fa

“Roma ConCorre per la legalità”, terza edizione all’insegna di inclusione e solidarietà

(Adnkronos) - Al Tempio di Vibia Sabina e Adriano, sede della Camera di Commercio di…

1 settimana fa