Sottoscritto protocollo per il “Parco Libero”, dedicato a Libero Grassi

L'Associazione di concerto con il Comune di Palermo intende lanciare, in una prima fase, un Workshop internazionale sul Parco Libero, che vedrà il coinvolgimento di diversi stakeholders, tra cui l’Università degli Studi di Palermo e la comunità scientifica di Architettura del Paesaggio.

E’ stato sottoscritto oggi un protocollo d’intesa tra il Comune di Palermo e l’associazione “Parco Libero”, dedicato nel 2013 – in un’area di circa 11 ettari ad Acqua dei Corsari, nella zona Sud della città – all’imprenditore Libero Grassi, ucciso 29 anni fa dalla mafia per essersi opposto al racket delle estorsioni.   Lo schema di protocollo è stato approvato con la delibera di Giunta n. 198 del 26 agosto scorso.
Nel mese di gennaio 2020 si è concluso il lungo iter di approvazione del progetto redatto dal Comune di Palermo per il finanziamento delle opere di bonifica dell’area.
“Mentre prosegue la gara per l’avvio materiale dei lavori di riqualificazione dell’area su cui sorgerà il Parco Libero Grassi – dichiarano il sindaco, Leoluca Orlando e l’assessore ai Parchi, Sergio Marino – questo protocollo d’intesa renderà possibile avviare azioni di partecipazione e coinvolgimento, con la famiglia dell’imprenditore ucciso, dei cittadini e della comunità di professionisti che da anni si batte per restituire alla città un’area di straordinaria bellezza e di altissimo valore simbolico”.

Nel dettaglio il protocollo fra il Comune di Palermo e l’associazione “Parco Libero”

  • sensibilizzare l’opinione pubblica sulle tematiche ambientali, di rigenerazione sociale ed economica, cittadinanza attiva e responsabile, valorizzazione beni collettivi, costruzione di una comunità inclusiva, anche attivando percorsi di formazione culturale e scientifica e di educazione nelle scuole, nelle Università e più genericamente rivolti al consesso sociale soprattutto quello più a rischio di esclusione al fine di favorire la rigenerazione di luoghi territoriali di interesse collettivo;
  • studiare e sviluppare azioni anche in collaborazione con Istituzioni, Enti ed Associazioni, al fine di riqualificare l’area, aprirla alla pubblica fruizione e farla divenire motore di un più ampio processo di rigenerazione urbana e sociale dell’area;
  • aggregare i cittadini sui problemi ambientali, sul concetto di salute e di benessere di comunità, di cittadinanza attiva e di inclusione sociale, ricercando il soddisfacimento dei bisogni collettivi e al promozione di forme di rigenerazione sociale ed economica;
  • sviluppare azioni mirate di tipo didattico, ludico, educativo, ricreativo, divulgativo, rivolte alla comunità, ed in particolar modo ai giovani e alle persone con diverse abilità;
  • sviluppare azioni volte a promuove la cultura dell’accessibilità, anche promuovendo buone pratiche per favorire l’accessibilità e la fruizione dei luoghi ad ogni tipo di abilità;
  • educare alla cultura del volontariato, del benessere sociale, della comunità inclusiva socialmente responsabile, alla valorizzazione della diversità, alla cultura ambientale e all’utilizzo sostenibile delle risorse, alla cultura della legalità e alla lotta alle mafie, all’educazione ed alla responsabilità civile, alla cittadinanza attiva e alle pari opportunità.

Il Workshop – si legge nel protocollo – sarà un esercizio di cittadinanza attiva e l’occasione per stimolare una progettazione partecipata intorno ad un’idea di rigenerazione sociale, la progettazione di uno spazio aperto pubblico è infatti sempre una grande occasione per mobilitare intelligenze collettive.

Ieri si ricordava l’imprenditore catanese

Articolo di Martina Bianchi per LiveUnict – Sebbene molti tendano a legare Libero Grassi a Palermo, città nella quale avvenne il suo assassinio, ad alcuni sfugge che l’imprenditore siciliano è in realtà nato a Catania nel luglio del 1924. Tuttavia, l’uomo ha passato solo i primi 8 anni della sua vita nella città etnea, prima di trasferirsi a Palermo con la famiglia. Successivamente, l’uomo ebbe modo di vivere in diverse parti d’Italia, tra le quali anche Roma e Gallarate, per poi fare ritorno a Palermo.

L’impegno per la giustizia è un punto fondamentale nella vita dell’imprenditore, già presente nel suo stesso nome: fu chiamato Libero dai genitori in memoria di Matteotti, assassinato poche settimane prima della nascita di Grassi. La famiglia dell’imprenditore aveva infatti una posizione fortemente anti-fascista e lo stesso Libero dovette entrare in seminario per evitare di partire in guerra con i fascisti durante il secondo conflitto mondiale.

E la giustizia avrà sempre una posizione rilevante nella vita dell’imprenditore siciliano, dato che l’uomo dapprima studierà Scienze Politiche a Roma e, dopo la parentesi in seminario, passerà alla facoltà di Giurisprudenza di Palermo con l’aspirazione di diventare diplomatico. Sarà inoltre molto attivo a livello politico, trovandosi con la moglie tra i fondatori del Partito Radicale di Pannella ed entrando a far parte del Partito Repubblicano Italiano.

Lo scontro con la mafia

Il motivo per il quale Libero Grassi è passato alla storia è tuttavia davvero triste. Dopo essere diventato imprenditore e aver avviato la gestione di uno stabilimento tessile a Palermo, Libero inizia ad avere alcuni problemi con i mafiosi locali. La questione principale riguarda un male che molti commercianti hanno e devono ancora oggi affrontare: il pizzo. Infatti, anche a Libero Grassi venne chiesto di pagare la nota somma che può garantire “protezione” alla propria azienda.

Ma l’imprenditore fu fermo nella sua decisione di opporsi al pagamento del pizzo a Cosa Nostra, denunciando pubblicamente la situazione attraverso i principali media e rivolgendosi alle forze dell’ordine, sebbene decise di rifiutare la scorta personale. L’uomo pubblicò anche una lettera sul Giornale di Sicilia, dove spiegava le motivazioni del suo gesto. Inoltre, Libero Grassi denunciò i fratelli Avitabile in quanto estorsori e definì inaccettabile il comportamento del giudice catanese Luigi Russo, il quale aveva dichiarato lecito il pagamento del pizzo alla mafia per avere protezione.

Purtroppo, la sua lotta infaticabile che mise allo scoperto l’illegalità del pizzo di fronte all’intero Paese, non garantì un bell’epilogo. La mattina del 29 agosto 1991 Libero Grassi fu ucciso da quattro colpi di pistola mentre andava al lavoro, trasformandolo in un’icona della lotta alla criminalità organizzata, ma anche in una sua vittima.

La memoria

La moglie di Libero, Pina Maisano Grassi, non fu affatto fermata dal triste destino riservato al marito, né dalle intimidazioni subite. Quindi la donna prese le redini della situazione e continuò il lavoro di Libero Grassi combattendo la mafia, insieme ad istituzioni e società dedite a questo scopo e giungendo persino a diventare senatrice tra le fila dei Verdi per ben due anni.

Al funerale dell’imprenditore partecipò anche Cossiga, al tempo Presidente della Repubblica, e il figlio del defunto imprenditore, Davide Grassi, fece in segno di sfida il gesto della vittoria mentre portava la bara del padre. Lo stesso anno dell’assassinio Libero Grassi venne insignito della Medaglia d’Oro al Valor Civile, per il suo esempio nella lotta contro la mafia. Ma quella che è forse la più importante eredità del sacrificio di Grassi è la legge anti-racket 172, secondo la quale venne istituito un fondo di sostegno e supporto alle vittime di estorsione.

Inoltre, negli anni diverse trasmissioni, docu-film e fiction sono stati dedicati a Grassi, in modo da rendere nota la sua storia a chi non la conoscesse e omaggiare un esempio di giustizia e integrità come fu l’imprenditore siciliano per il Paese. Infatti, l’eredità più grande di Libero Grassi sarà proprio la lezione di vita e di civiltà che ha saputo fornire agli occhi degli altri, dimostrando un coraggio che ha certamente spinto molti altri a seguire la sua condotta e a denunciare le azioni illegali della malavita nei confronti dei lavoratori onesti. D’altro canto, come dichiarò lui stesso durante un’intervista a Samarcanda,: Se tutti si comportano come me si distruggono gli estorsori”. E di certo il suo esempio non sarà stato vano.

Redazione

Post recenti

Come raggiungere l’aeroporto di Palermo con il passante ferroviario

È denominato servizio ferroviario metropolitano e prova a fare le veci di una tradizionale metropolitana.…

3 mesi fa

Siti professionali: come riconoscerne uno ben fatto?

Al giorno d’oggi sembra che tutti siano diventati in grado di creare siti web e,…

3 mesi fa

Cinema, in uscita il Docufilm su Borsellino “PAOLO VIVE”

Il Docufilm "PAOLO VIVE" (2024), scritto e diretto da Debora Scalzo sarà distribuito nelle sale…

3 mesi fa

Classifica migliori aeroporti d’Europa, ci sono anche Palermo e Catania

Quali sono i migliori aeroporti in Europa? Holidu, il motore di ricerca per le case…

4 mesi fa

Questo sito utilizza cookie tecnici e cookie di profilazione di terze parti per la gestione pubblicitaria. Puoi esprimere le tue preferenze sui singoli programmi pubblicitari cliccando su "maggiori informazioni". Scorrendo questa pagina o cliccando in qualunque suo elemento, acconsenti all'uso dei cookie.

Privacy Policy