• Liveuniversity
  • Il Network
    • Liveunict
    • Liveunipa
    • Liveunibo
  • Iniziative
    • Live Orienta
    • Digital News
    • Live Unitest
  • Alza La Voce
  • Test Ammissione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Registrati
Logo
  • Home
  • Unipa
    • Ammissione Università
    • Dipartimenti
      • Architettura
      • Biomedicina Sperimentale e Neuroscienze Cliniche
      • Giurisprudenza DiGi
      • Discipline Chirurgiche, Oncologiche e Stomatologiche
      • Energia, Ingegneria dell’Informazione e Modelli Matematici
      • Fisica e Chimica
      • Ingegneria
      • Matematica e Informatica D.M.I
      • Scienze Agrarie e Forestali SAF
      • Scienze della Terra e del Mare
      • Scienze e Tecnologie Biologiche Chimiche e Farmaceutiche
      • Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche
      • Scienze Politiche e delle relazioni internazionali
      • Scienze Psicologiche, Pedagogiche e della Formazione
      • Scienze Umanistiche
      • Scuola delle scienze di base e applicate
      • Scuola delle Scienze Giuridiche ed Economico-Sociali
      • Scuola di Medicina e Chirurgia
      • Scuola Politecnica
      • SSPC
    • Ersu
  • Città di Palermo
    • Cosa succede in città
    • Cronaca
    • Cultura Tradizioni e food
  • Sicilia Live
  • News
    • Altra Zona
    • Arte, musica, cinema e teatro
    • Lavoro Stage e Opportunità
    • Sport e Benessere
    • Scienza e Ricerca
  • Scuola
  • Altri Atenei
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Logo
  • Home
  • Unipa
    • Ammissione Università
    • Dipartimenti
      • Architettura
      • Biomedicina Sperimentale e Neuroscienze Cliniche
      • Giurisprudenza DiGi
      • Discipline Chirurgiche, Oncologiche e Stomatologiche
      • Energia, Ingegneria dell’Informazione e Modelli Matematici
      • Fisica e Chimica
      • Ingegneria
      • Matematica e Informatica D.M.I
      • Scienze Agrarie e Forestali SAF
      • Scienze della Terra e del Mare
      • Scienze e Tecnologie Biologiche Chimiche e Farmaceutiche
      • Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche
      • Scienze Politiche e delle relazioni internazionali
      • Scienze Psicologiche, Pedagogiche e della Formazione
      • Scienze Umanistiche
      • Scuola delle scienze di base e applicate
      • Scuola delle Scienze Giuridiche ed Economico-Sociali
      • Scuola di Medicina e Chirurgia
      • Scuola Politecnica
      • SSPC
    • Ersu
  • Città di Palermo
    • Cosa succede in città
    • Cronaca
    • Cultura Tradizioni e food
  • Sicilia Live
  • News
    • Altra Zona
    • Arte, musica, cinema e teatro
    • Lavoro Stage e Opportunità
    • Sport e Benessere
    • Scienza e Ricerca
  • Scuola
  • Altri Atenei
Logo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Articoli consigliati

I diavoli della Zisa Palermo la leggenda di un magico affresco e del tesoro celato

Debora Guglielmino di Debora Guglielmino
31 Ottobre 2020
in Articoli consigliati
0
CONDIVISIONI
Share on FacebookShare on Twitter

Se vi dovesse capitare di trovarvi nella splendida Palermo, non fatevi scappare l’opportunità di visitare il sontuoso Palazzo della Zisa, inestimabile per il suo valore storico e architettonico, ma anche per il curioso mito popolare ambientato proprio in questo luogo. Stando alla particolare leggenda dei diavoli della Zisa, infatti, all’interno di questo magnifico palazzo sarebbe custodito un immenso tesoro, protetto tenacemente da un potente incantesimo. Non solo, si mormora che, proprio a causa di tale magia, le figure, da alcuni definite diaboliche, raffigurate su una delle volte dell’edificio, rendano impossibile la propria conta, confondendo chiunque tenti di riuscire nell’impresa.

Un amore sfortunato e il tesoro della Zisa

Ebbene, come in quasi tutte le storie più affascinanti e coinvolgenti, a farla da padrone è sempre l’amore, per lo più sfortunato e destinato a causare indicibili sventure. Persino la leggenda dei diavoli della Zisa non oppone eccezione e, difatti, narra le vicende di due giovani innamorati, giunti a Palermo per poter vivere in libertà i propri sentimenti.

Consigliati dalla redazione

I 5 luoghi da visitare come studente quando si frequenta l’Università di Palermo

Orientamento Unipa, arriva l’ Open Day 2022

18 app, ultimi giorni per spendere il bonus 18 anni

studentessa fotocopia libri universitari

Si possono fotocopiare libri universitari? Il regolamento

Si racconta che El-Aziz, figlia dell’Emiro, e il giovane amante Azel Comel, figlio del sultano, fuggirono dalla Libia per coronare il proprio sogno d’amore, osteggiato violentemente dal padre del ragazzo. Prima di partire e lasciarsi per sempre alle spalle la propria terra e la famiglia, i due giovani sottrassero al sultano un’immensa ricchezza, imbarcandosi, infine, per raggiungere la Sicilia.

Qui, a dispetto delle fonti storiche che attribuiscono al normanno Guglielmo I la costruzione del castello, leggenda vuole che i due ordinarono l’edificazione del Palazzo della Zisa, luogo in cui avrebbero potuto vivere tranquilli e circondati dai lussi.

La serenità, tuttavia, non era destinata a durare a lungo. Un giorno, infatti, El-Aziz ricevette la notizia della scomparsa dell’amata madre, morta suicida a causa del dolore inflittole dalla partenza della figlia. La giovane, disperata e in colpa per il tragico evento, decise di seguire la madre nella morte.

Azel Comel, reso pazzo dal suicidio dell’amata, vagò per giorni in preda al dolore, scegliendo, infine, di gettarsi in mare. Prima di far ciò, tuttavia, mise al riparo le sue ricchezze, celate tra le mura del Castello della Zisa, ponendole sotto la protezione di una potente fattura.

I dispettosi diavoli della Zisa Palermo

Ed è proprio a questo punto che entrano in gioco i dispettosi diavoli della Zisa. Pare, infatti, che a custodire il tesoro di Azel Comel siano dei diavoli, riprodotti nell’affresco sulla volta della Sala della Fontana. In realtà, le figure rappresentate simboleggerebbero alcune delle maggiori divinità latine, tra le quali Giove, Vulcano, Venere, Plutone, Nettuno, Mercurio, Marte.

I diavoli, custodi del tesoro,avrebbero difeso il palazzo e il tesoro dai saccheggi dei Cristiani e da quanti, nei secoli, avrebbero tentato di violare quel luogo per impossessarsi della fortuna del figlio del sultano. A tal scopo, i diavoli porrebbero in essere alcuni tranelli per confondere i nemici. Si vocifera, in effetti, che sia impossibile determinare il numero esatto delle figure raffigurate. La loro disposizione a spirale, nonché le loro dimensioni di misura differente, renderebbero ardua l’impresa di contare tutti i diavoli. In particolare, si narra che il giorno dell’Annunziata, il 25 marzo, i birbanti diavoli comincino a muoversi e fare le smorfie ai visitatori, con lo scopo di allontanarli.

Un altro particolare aneddoto riguardante i diavoli della Zisa racconta, infine, come, in occasione di giornate arieggiate, il forte vento sarebbe causato proprio dalle magiche creature, fuggite dal palazzo per andare a spasso per Palermo, portando con sé la frescura tipica della Sala della Fontana.

Tags: diavoli della zisaPalazzo della Zisatesoro Zisa

Consigliati per te

Articoli consigliati

I 5 luoghi da visitare come studente quando si frequenta l’Università di Palermo

Ammissione Università

Orientamento Unipa, arriva l’ Open Day 2022

Articoli consigliati

18 app, ultimi giorni per spendere il bonus 18 anni

studentessa fotocopia libri universitari
Articoli consigliati

Si possono fotocopiare libri universitari? Il regolamento

Articoli recenti

  • Eurovision Song Contest, Gabry Ponte: chi è il deejay in gara per San Marino
  • Eurovision Song Contest, chi è Tommy Cash: il concorrente estone e la sua ‘Espresso Macchiato’
  • Eurovision Song Contest, Lucio Corsi chi è: gli esordi, lo stile e il secondo posto a Sanremo
  • Ucraina, Putin attacca: “Sanzioni? Occidente si danneggia da solo, idioti”
  • Guru diete condannato, Magi (Ordine medici Roma): “Soddisfatto di aver denunciato”

La tua pubblicità sui nostri siti. (Your adv on our platforms)

RICHIEDI INFO

Liveuniversity

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

SU DI NOI

  • Chi siamo
  • La tua pubblicità sul portale
  • Entra nel nostro staff
  • Lavora con noi
  • Crea il blog della tua Università

IL NOSTRO TEAM

  • Redazione LiveUnict
  • Redazione Liveuniversity
  • Redazione LiveUnipa
  • Crea la redazione della tua città
  • Iscriviti alla newsletter

Copyright © 2024 Hero Lab S.R.Ls. Powered by Liveuniversity. Editore: Hero Lab S.R.Ls - P.I. 05978510872 - Progetto gestito da LiveUnict, testata giornalistica registrata al Tribunale di Catania con aut. n.9/2016 del 03/03/2016 PEC herolab@pec.it Privacy Policy

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Unipa
    • Ammissione Università
    • Dipartimenti
      • Architettura
      • Biomedicina Sperimentale e Neuroscienze Cliniche
      • Giurisprudenza DiGi
      • Discipline Chirurgiche, Oncologiche e Stomatologiche
      • Energia, Ingegneria dell’Informazione e Modelli Matematici
      • Fisica e Chimica
      • Ingegneria
      • Matematica e Informatica D.M.I
      • Scienze Agrarie e Forestali SAF
      • Scienze della Terra e del Mare
      • Scienze e Tecnologie Biologiche Chimiche e Farmaceutiche
      • Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche
      • Scienze Politiche e delle relazioni internazionali
      • Scienze Psicologiche, Pedagogiche e della Formazione
      • Scienze Umanistiche
      • Scuola delle scienze di base e applicate
      • Scuola delle Scienze Giuridiche ed Economico-Sociali
      • Scuola di Medicina e Chirurgia
      • Scuola Politecnica
      • SSPC
    • Ersu
  • Città di Palermo
    • Cosa succede in città
    • Cronaca
    • Cultura Tradizioni e food
  • Sicilia Live
  • News
    • Altra Zona
    • Arte, musica, cinema e teatro
    • Lavoro Stage e Opportunità
    • Sport e Benessere
    • Scienza e Ricerca
  • Scuola
  • Altri Atenei

Copyright © 2024 Hero Lab S.R.Ls. Powered by Liveuniversity. Editore: Hero Lab S.R.Ls - P.I. 05978510872 - PEC herolab@pec.it.