• Liveuniversity
  • Il Network
    • Liveunict
    • Liveunipa
    • Liveunibo
  • Iniziative
    • Live Orienta
    • Digital News
    • Live Unitest
  • Alza La Voce
  • Test Ammissione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Registrati
Logo
  • Home
  • Unipa
    • Ammissione Università
    • Dipartimenti
      • Architettura
      • Biomedicina Sperimentale e Neuroscienze Cliniche
      • Giurisprudenza DiGi
      • Discipline Chirurgiche, Oncologiche e Stomatologiche
      • Energia, Ingegneria dell’Informazione e Modelli Matematici
      • Fisica e Chimica
      • Ingegneria
      • Matematica e Informatica D.M.I
      • Scienze Agrarie e Forestali SAF
      • Scienze della Terra e del Mare
      • Scienze e Tecnologie Biologiche Chimiche e Farmaceutiche
      • Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche
      • Scienze Politiche e delle relazioni internazionali
      • Scienze Psicologiche, Pedagogiche e della Formazione
      • Scienze Umanistiche
      • Scuola delle scienze di base e applicate
      • Scuola delle Scienze Giuridiche ed Economico-Sociali
      • Scuola di Medicina e Chirurgia
      • Scuola Politecnica
      • SSPC
    • Ersu
  • Città di Palermo
    • Cosa succede in città
    • Cronaca
    • Cultura Tradizioni e food
  • Sicilia Live
  • News
    • Altra Zona
    • Arte, musica, cinema e teatro
    • Lavoro Stage e Opportunità
    • Sport e Benessere
    • Scienza e Ricerca
  • Scuola
  • Altri Atenei
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Logo
  • Home
  • Unipa
    • Ammissione Università
    • Dipartimenti
      • Architettura
      • Biomedicina Sperimentale e Neuroscienze Cliniche
      • Giurisprudenza DiGi
      • Discipline Chirurgiche, Oncologiche e Stomatologiche
      • Energia, Ingegneria dell’Informazione e Modelli Matematici
      • Fisica e Chimica
      • Ingegneria
      • Matematica e Informatica D.M.I
      • Scienze Agrarie e Forestali SAF
      • Scienze della Terra e del Mare
      • Scienze e Tecnologie Biologiche Chimiche e Farmaceutiche
      • Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche
      • Scienze Politiche e delle relazioni internazionali
      • Scienze Psicologiche, Pedagogiche e della Formazione
      • Scienze Umanistiche
      • Scuola delle scienze di base e applicate
      • Scuola delle Scienze Giuridiche ed Economico-Sociali
      • Scuola di Medicina e Chirurgia
      • Scuola Politecnica
      • SSPC
    • Ersu
  • Città di Palermo
    • Cosa succede in città
    • Cronaca
    • Cultura Tradizioni e food
  • Sicilia Live
  • News
    • Altra Zona
    • Arte, musica, cinema e teatro
    • Lavoro Stage e Opportunità
    • Sport e Benessere
    • Scienza e Ricerca
  • Scuola
  • Altri Atenei
Logo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Articoli consigliati

Fase 2, cosa si può fare e cosa no? Ecco i chiarimenti della Protezione Civile

Redazione di Redazione
7 Maggio 2020
in Articoli consigliati
fase-2
0
CONDIVISIONI
Share on FacebookShare on Twitter

La fase 2 è appena iniziata, con tutti i suoi dubbi. Come bisogna gestire i rientri nell’isola? Si possono raggiungere le seconde case? Si può andare a pesca? Queste sono solo alcune delle tante domande che i cittadini continuano a porsi e che, in questi giorni, hanno anche congestionato il numero verde della Protezione Civile siciliana. Ecco, adesso, il chiarimento di tutti dubbi.

Rientro in Sicilia

Tutti coloro che vogliono rientrare in Sicilia, sono tenuti ad osservare un periodo di isolamento obbligatorio di 14 giorni comunicando il loro arrivo al medico di medicina generale o al pediatra di libera scelta, al Dipartimento della prevenzione dell’ASP competente per territorio e registrandosi al sito qui indicato.

Consigliati dalla redazione

I 5 luoghi da visitare come studente quando si frequenta l’Università di Palermo

Orientamento Unipa, arriva l’ Open Day 2022

18 app, ultimi giorni per spendere il bonus 18 anni

studentessa fotocopia libri universitari

Si possono fotocopiare libri universitari? Il regolamento

Non sono soggetti alla “quarantena” coloro che risultavano esonerati dall’Ordinanza n. 18 e cioè: gli operatori sanitari e quelli che svolgono servizi di pubblica utilità, le Forze dell´Ordine, le Forze armate, i magistrati, i lavoratori pendolari, i titolari di cariche politiche e di governo, gli autotrasportatori e i lavoratori della filiera agroalimentare. Dopo tale periodo, se necessario, sarà possibile spostarsi verso un’altra regione solo per i motivi previsti dal DPCM del 26 aprile 2020 (ossia: esigenze lavorative, situazioni di necessità, motivi di salute, incontro con i congiunti e rientro presso il proprio domicilio, abitazione o residenza).

Seconde abitazioni

Lo spostamento “stagionale” verso la casa di villeggiatura è consentito solo durante i giorni feriali e all’interno della Regione. Sempre negli stessi giorni ci si potrà muovere per le attività di manutenzione o per motivi di necessità. Stop, quindi, ai week end fuori porta.

Spostamenti fuori dal comune di residenza

Sono consentiti solo gli spostamenti effettuati per le motivazioni previste dal DPCM 26 aprile 2020 (comprovate esigenze lavorative o situazioni di necessità ovvero per motivi di salute e si considerano necessari gli spostamenti per incontrare congiunti purché venga rispettato il divieto di assembramento e il distanziamento interpersonale di almeno un metro e vengano utilizzate protezioni delle vie respiratorie). Tra gli spostamenti effettuati per motivi di necessità sono compresi, a titolo esemplificativo e non esaustivo, quelli connessi all’acquisto di beni necessari, compresi i generi alimentari.

Ambulanti

Per quanto riguarda il commercio al dettaglio sulle aree pubbliche (mercatini all’aperto) viene consentita solo la vendita di generi alimentari purché l’attività sia regolamentata dai Sindaci per evitare assembramenti e garantire il distanziamento interpersonale e il rispetto delle misure igieniche precauzionali. Gli operatori sono tenuti all’uso della mascherina e all’utilizzo di guanti monouso o, in alternativa, al frequente lavaggio delle mani con detergente disinfettante.

Addestramento delle unità cinofile

È consentito purché effettuato all’aperto e da un solo addestratore per ciascun cane, utilizzando i necessari dispositivi di protezione individuale, garantendo il distanziamento interpersonale e il rispetto delle misure igieniche precauzionali e provvedendo, dopo l’uso, alla eventuale sanificazioni degli attrezzi usati.

Personale delle imprese che effettuano lavori non continuativi

Se il personale proviene da aree geografiche diverse da quelle della Regione Siciliana è esentato dall’obbligo dell’isolamento. Se lo stesso personale lascia il territorio regionale per farvi successivo rientro a seguito della ripresa dei lavori dovrà adottare il regime di sorveglianza con le comunicazioni di rito.

Sono esonerati dalla quarantena i lavoratori residenti in Sicilia che svolgano la propria attività nelle imprese inserite nell’allegato 3 del DPCM del 26 aprile 2020, che per esigenze di lavoro si rechino, occasionalmente o periodicamente e per periodi brevi, in altre Regioni del territorio nazionale; questi sono assoggettati al differente regime della sorveglianza attiva ed è a carico del datore di lavoro l´onere si trasmettere al Dipartimento di prevenzione dell’ASP territorialmente competente l´elenco dei lavoratori.

Attività sportive

L’attività sportiva può svolgersi in forma individuale intendendo con ciò includere tutte quelle attività non agonistiche, comprese quelle di mare, sempre garantendo il distanziamento interpersonale, il rispetto delle misure igieniche precauzionali e provvedendo alla successiva sanificazione degli attrezzi. Per svolgere tali attività è consentito anche lo spostamento da un comune all’altro garantendo il tragitto per raggiungere il luogo dove svolgere tale attività, sia con mezzi pubblici o privati.

Pesca e manutenzione natanti

La pratica della pesca sportiva e ricreativa e gli spostamenti per l’attività di manutenzione dei natanti è possibile anche al di fuori del territorio comunale di residenza.

Traslochi

Sono consentite le attività di trasloco effettuate anche con trasporto su strada, (incluse le operazioni di smontaggio e rimontaggio di mobili).

Cantieri di lavoro

È consentita la ripresa dei cantieri di lavoro finalizzati all’esecuzione delle attività contemplate nell’allegato 3 al DPCM 26 aprile 2020. L´autorizzazione è subordinata alla redazione di un apposito documento per la sicurezza dei lavoratori che contenga anche le norme per prevenire il rischio di contagio da nuovo coronavirus.

Tags: fase 2notizieprotezione civilesicilia

Consigliati per te

Articoli consigliati

I 5 luoghi da visitare come studente quando si frequenta l’Università di Palermo

Ammissione Università

Orientamento Unipa, arriva l’ Open Day 2022

Articoli consigliati

18 app, ultimi giorni per spendere il bonus 18 anni

studentessa fotocopia libri universitari
Articoli consigliati

Si possono fotocopiare libri universitari? Il regolamento

Articoli recenti

  • Eurovision Song Contest, Gabry Ponte: chi è il deejay in gara per San Marino
  • Eurovision Song Contest, chi è Tommy Cash: il concorrente estone e la sua ‘Espresso Macchiato’
  • Eurovision Song Contest, Lucio Corsi chi è: gli esordi, lo stile e il secondo posto a Sanremo
  • Ucraina, Putin attacca: “Sanzioni? Occidente si danneggia da solo, idioti”
  • Guru diete condannato, Magi (Ordine medici Roma): “Soddisfatto di aver denunciato”

La tua pubblicità sui nostri siti. (Your adv on our platforms)

RICHIEDI INFO

Liveuniversity

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

SU DI NOI

  • Chi siamo
  • La tua pubblicità sul portale
  • Entra nel nostro staff
  • Lavora con noi
  • Crea il blog della tua Università

IL NOSTRO TEAM

  • Redazione LiveUnict
  • Redazione Liveuniversity
  • Redazione LiveUnipa
  • Crea la redazione della tua città
  • Iscriviti alla newsletter

Copyright © 2024 Hero Lab S.R.Ls. Powered by Liveuniversity. Editore: Hero Lab S.R.Ls - P.I. 05978510872 - Progetto gestito da LiveUnict, testata giornalistica registrata al Tribunale di Catania con aut. n.9/2016 del 03/03/2016 PEC herolab@pec.it Privacy Policy

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Unipa
    • Ammissione Università
    • Dipartimenti
      • Architettura
      • Biomedicina Sperimentale e Neuroscienze Cliniche
      • Giurisprudenza DiGi
      • Discipline Chirurgiche, Oncologiche e Stomatologiche
      • Energia, Ingegneria dell’Informazione e Modelli Matematici
      • Fisica e Chimica
      • Ingegneria
      • Matematica e Informatica D.M.I
      • Scienze Agrarie e Forestali SAF
      • Scienze della Terra e del Mare
      • Scienze e Tecnologie Biologiche Chimiche e Farmaceutiche
      • Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche
      • Scienze Politiche e delle relazioni internazionali
      • Scienze Psicologiche, Pedagogiche e della Formazione
      • Scienze Umanistiche
      • Scuola delle scienze di base e applicate
      • Scuola delle Scienze Giuridiche ed Economico-Sociali
      • Scuola di Medicina e Chirurgia
      • Scuola Politecnica
      • SSPC
    • Ersu
  • Città di Palermo
    • Cosa succede in città
    • Cronaca
    • Cultura Tradizioni e food
  • Sicilia Live
  • News
    • Altra Zona
    • Arte, musica, cinema e teatro
    • Lavoro Stage e Opportunità
    • Sport e Benessere
    • Scienza e Ricerca
  • Scuola
  • Altri Atenei

Copyright © 2024 Hero Lab S.R.Ls. Powered by Liveuniversity. Editore: Hero Lab S.R.Ls - P.I. 05978510872 - PEC herolab@pec.it.