Notizie su Palermo e Università » Università di Palermo » Scuola di Medicina e Chirurgia » Plos Biology, 19 docenti Unipa tra i Ricercatori più meritevoli del 2019
Scuola di Medicina e Chirurgia

Plos Biology, 19 docenti Unipa tra i Ricercatori più meritevoli del 2019

Docenti della Scuola di Medicina e Chirurgia di UniPa inseriti tra i Ricercatori più meritevoli dell’anno 2019 dalla rivista "PLOS Biology”

Ventuno docenti della Scuola di Medicina e Chirurgia dell’Università degli studi di Palermo sono stati inseriti tra i ricercatori e gli scienziati più meritevoli dell’anno 2019 dalla prestigiosa rivista internazionalePLOS Biology”, dedicata a pubblicazioni di significativi progressi scientifici nell’ambito delle Scienze Biologiche.

I dati, ricavati dal database di “Scopus”, sono aggiornati con gli indicatori di citazioni standardizzate per l’anno 2019, relativi a 7 milioni di Ricercatori di Università e Centri di Ricerca di tutto il mondo che hanno pubblicato articoli, grazie ai quali è stato accelerato il progresso nel proprio settore.

Di seguito i nominativi dei docenti della Scuola di Medicina e Chirurgia di UniPa con l’indicazione del ruolo (RTD= Ricercatore a tempo determinato;RTI= Ricercatore a tempo indeterminato; PA= Professore Associato; PO= Professore Ordinario) e del Settore Scientifico Disciplinare (SSD).

  • Luisa Agnello (RTD/B SSD BIO/12 Biochimica Clinica)
  • Mario Barbagallo (PO SSD MED/09 Medicina Interna)
  • Giulia Bivona (RTI SSD BIO/12 Biochimica Clinica)
  • Calogero Cammà (PO SSD MED/12 Gastroenterologia)
  • Giuseppina Campisi (PO SSD MED/28 Malattie Odontostomatologiche)
  • Francesco Cappello (PO SSD BIO/16 Anatomia Umana)
  • Enrico Carmina (PO in quiescenza SSD MED/13 Endocrinologia)
  • Marcello Ciaccio (PO SSD BIO/12 Biochimica Clinica)
  • Giovanni Corsello (PO SSD MED/38 Pediatria Generale e Specialistica)
  • Andrea Cortegiani (RTD/B SSD MED/41 Anestesiologia)
  • Antonio Craxì (PO SSD MED/12 Gastroenterologia)
  • Ligia Juliana Dominguez (RTI SSD MED/09 Medicina Interna)
  • Giovanni Grasso (PA SSD MED/27 Neurochirurgia)
  • Salvatore Novo (PO in quiescenza SSD MED/11 Malattie Apparato Cardiovascolare)
  • Salvatore Petta (PA SSD MED/12 Gastroenterologia)

Da Palermo e provincia

  • neonato ricoverato

    Tragedia in Sicilia: una bimba di 11 giorni è morta in ospedale nell’Isola. Aperta un’inchiesta sulla vicenda.

  • residenze sanitarie assistenziali Palermo

    Le Residenze Sanitarie Assistenziali sono delle strutture a impronta sanitaria note come RSA: ecco quali si trovano in provincia di Palermo.

  • emergenza-sangue-palermo

    Negli ospedali di Palermo è emergenza sangue: mancherebbero circa 8mila sacche per poter soddisfare il fabbisogno dell’ospedale Cervello e del Civico. A divulgare la notizia è stata Katia Patti, direttore dell’unità operativa complessa di Oncoematologia dell’ospedale Cervello, che si è rivolta al Giornale di Sicilia. “La disponibilità di sangue e piastrine è inferiore al fabbisogno e non è sufficiente a coprire tutte le nostre necessità. I pazienti, come i malati talassemici, hanno bisogno di trasfusioni, ma c’è bisogno pure di sacche per chi deve essere operato e di plasma da cui si estraggono i farmaci salvavita. Non sono cose che si comprano o che si possono produrre artificialmente. E siccome non ce ne sono abbastanza, è fondamentale aumentare il numero di donazioni” ha dichiarato Patti. Ad aiutare le aziende ospedaliere palermitane stanno subentrando le altre strutture sanitarie siciliane. In aggiunta, la Regione ha stipulato una convenzione con l’Emilia Romagna dalla quale arriveranno circa 1.500 sacche. Le altre arriveranno dalla Sicilia stessa, in particolare da Trapani, Sciacca, Marsala e Siracusa. Invece, per quanto riguarda l’ospedale Civico sono 1.700 le unità da acquisire, le quali saranno inviate dal Policlinico e dagli ospedali di Agrigento, Caltanissetta e Sciacca. Incidente in Sicilia, moto investe nonno e nipoti: grave 11enne Bonus affitti Sicilia, pubblicata la graduatoria: l’elenco completo