Notizie su Palermo e Università » Università di Palermo » Energia, Ingegneria dell'Informazione e Modelli Matematici » Tagli ad Architettura, cala il numero dei posti,  826 in meno
Energia, Ingegneria dell'Informazione e Modelli Matematici Matematica e Informatica D.M.I Scuola Politecnica

Tagli ad Architettura, cala il numero dei posti,  826 in meno

Ben 826 posti in meno rispetto lo scorso anno accademico, fortissima penalizzazione per l’accesso ai corsi di Architettura per l’anno accademico 2016-2017. Il decreto arriva dal Miur.

Saranno in tutto 6991 le “caselle” disponibili in tutta Italia. L’Università Palermo avrà 150 posti (per la sede di Architettura a Palermo) e 77 posti per Ingegneria Edile- Architettura. L’Ateneo che conta più posti è il Politecnico di Milano (1080), seguito da Napoli Federico II. Per le altre siciliane, 80 posti all’UniKore,  e 100 posti per ingegneria-edile architettura dell’Università di Catania.

Architettura, va detto, in alcuni casi non ha raggiunto il numero degli iscritti consentiti, colpita com’è da una sorta di disaffezione per questa laurea magistrale. «Proprio in questa facoltà spesso si verifica il paradosso che gli aspiranti studenti sono in numero inferiore rispetto ai posti disponibili e il ministero – ha spiegato nei giorni scorsi l’Udu, l’unione degli universitari – anziché prenderne atto e andare verso il libero accesso, decide di mettere a bando meno posti: una scelta del tutto insensata».

Il test d’accesso per accedere ai corsi di laurea e di laurea magistrale a ciclo unico direttamente finalizzati alla formazione di Architetto, si terrà l’8 settembre 2016.

 

Da Palermo e provincia

  • neonato ricoverato

    Tragedia in Sicilia: una bimba di 11 giorni è morta in ospedale nell’Isola. Aperta un’inchiesta sulla vicenda.

  • residenze sanitarie assistenziali Palermo

    Le Residenze Sanitarie Assistenziali sono delle strutture a impronta sanitaria note come RSA: ecco quali si trovano in provincia di Palermo.

  • emergenza-sangue-palermo

    Negli ospedali di Palermo è emergenza sangue: mancherebbero circa 8mila sacche per poter soddisfare il fabbisogno dell’ospedale Cervello e del Civico. A divulgare la notizia è stata Katia Patti, direttore dell’unità operativa complessa di Oncoematologia dell’ospedale Cervello, che si è rivolta al Giornale di Sicilia. “La disponibilità di sangue e piastrine è inferiore al fabbisogno e non è sufficiente a coprire tutte le nostre necessità. I pazienti, come i malati talassemici, hanno bisogno di trasfusioni, ma c’è bisogno pure di sacche per chi deve essere operato e di plasma da cui si estraggono i farmaci salvavita. Non sono cose che si comprano o che si possono produrre artificialmente. E siccome non ce ne sono abbastanza, è fondamentale aumentare il numero di donazioni” ha dichiarato Patti. Ad aiutare le aziende ospedaliere palermitane stanno subentrando le altre strutture sanitarie siciliane. In aggiunta, la Regione ha stipulato una convenzione con l’Emilia Romagna dalla quale arriveranno circa 1.500 sacche. Le altre arriveranno dalla Sicilia stessa, in particolare da Trapani, Sciacca, Marsala e Siracusa. Invece, per quanto riguarda l’ospedale Civico sono 1.700 le unità da acquisire, le quali saranno inviate dal Policlinico e dagli ospedali di Agrigento, Caltanissetta e Sciacca. Incidente in Sicilia, moto investe nonno e nipoti: grave 11enne Bonus affitti Sicilia, pubblicata la graduatoria: l’elenco completo